Tu sei qui: AttualitàA Maiori e Minori incontri formativi sulle norme di comportamento in caso di terremoto
Inserito da (redazionelda), domenica 27 novembre 2016 08:27:04
Una serie di incontri informativi e interattivi sulle norme di comportamento in caso di terremoto. E' l'iniziativa svoltasi per tutto il mese di novembre nei plessi scolastici primari e secondari di Maiori e Minori, grazie alla sinergia dei Volontari della Protezione Civile del Comune di Maiori con i Volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato di Costa Amalfitana - Sede di Maiori. I bambini ed i ragazzi come testimoni diretti per predisporre le loro giovani menti alla prevenzione ma soprattutto per sfuggire al panico iniziale hanno acquisito le basi comportamentali in caso di terremoto sia presso l'edificio scolastico, che presso le proprie abitazioni e le pratiche per mettere in salvo la propria vita e quella degli altri.
Il terremoto è un avvenimento importante che stravolge la vita: paura, panico, speranza, incertezza del futuro sono elementi atti a scatenare emozioni così forti che irrompono con prepotenza quando la terra, inspiegabilmente e senza previsione alcuna, trema. Distrugge i paesi, le strade, le nostre case.
L'emergenza, la fuga precipitosa dagli edifici, la ricerca di nuovi luoghi dove alloggiare.
«Una pregevole esperienza, da ripetere certamente e da emulare nei plessi scolastici di tutta la Costa Amalfitana. Abbiamo pochi mezzi a disposizione, ma queste occasioni sono concepite per evidenziare, presso le Amministrazioni Comunali costiere, che c'è bisogno di incentivare maggiore prevenzione e informazione» dichiara Giuseppe Dell'Isola Coordinatore del Nucleo di Protezione Civile del Comune di Maiori.
«Ringraziamo il Nucleo della Protezione Civile e il Comune di Maiori per aver chiesto la nostra collaborazione per questa importante iniziativa - ha detto il presidente CRI Daniela Volpe - Mai come in questo momento siamo tutti più sensibili alle calamità naturali: i terremoti e le recenti alluvioni devono scatenare in noi maggiore consapevolezza e maggiore attenzione. Ulteriori e sentiti ringraziamenti al Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Maiori-Minori, Milena Satriano, per aver creduto in questa iniziativa ed aver inserito la stessa nel Programma Sicurezza Scolastico del mese di Novembre 2016. Ricordo che Croce Rossa Italiana rimane al fianco delle popolazioni colpite dai recenti eventi sismici: i Volontari e gli Operatori CRI presenti quotidianamente sul campo assicurano distribuzione dei pasti, supporto psicologico, assistenza sanitaria, censimento dei bisogni, distribuzione degli aiuti. Sono oltre 400 i Volontari presenti. Da oggi, per una settimana, tra loro ci saranno anche due Volontari del nostro Comitato, presso il Campo di Sarnano in provincia di Macerata».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106017100
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...