Tu sei qui: AttualitàA Praga gli “ambasciatori” della cucina amalfitana
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 agosto 2016 10:37:42
di Alfonso Bottone
"Emozionare" è la parola magica per far sì che le frotte di turisti calate ormai da tutto il mondo in Costa d'Amalfi, soprattutto in queste ultime due stagioni estive, trovino in questo territorio l'habitat giusto per il proprio relax. Operatori turistici, e non solo, si muovono ormai da Vietri sul Mare a Positano lungo questa rotta per trasformare le "emozioni" in attrazione. Uno dei comparti più "appetibili" è proprio quello dell'enogastronomia. La "buona cucina", innaffiata da vini doc di primo piano, e la pasticceria sopraffina accompagnata da limoncello e rosoli ricercati, da soli sono catalizzatori di grandi numeri nel turismo di gran lunga straniero in Costiera. Il viaggiatore vuole farsi emozionare, come vedere un casaro che dal latte crea con le proprie mani una mozzarella, o un contadino che raccoglie il limone e lo condisce con semplici ingredienti preparando una fresca insalata di limoni. E' da queste esperienze sul territorio che Costa Diva Tour, tour operator incoming con sede in Minori, specializzato in tour enogastronomici a misura di visitatori della Costiera "divina", con il supporto dei ristoranti "‘A Paranza" di Atrani, "Taverna Buonvicino" di Amalfi, "Giardiniello" di Minori, dell'azienda vinicola "Tenuta San Francesco" di Tramonti, del Caseificio "Staiano" di Ravello, dà vita a "Cook on the Go...ambasciatori del Gusto Campano nel mondo", cioè raggiungere possibili turisti a casa propria portando sulla loro tavola i prodotti Certificati della Costa d'Amalfi.
Primo appuntamento, dal 25 al 30 Ottobre prossimi, nel cuore della vecchia Europa, in quella Praga, capitale della Repubblica Ceca, in cui si respirano ancor'oggi le atmosfere dei libri di Milan Kundera. Ad ospitare gli chef di tre delle attività ristorative più apprezzate del comprensorio nella preparazione di due cene che, attraverso i "colori" delle tipicità della Costiera Amalfitana, faranno degustare piatti della tradizione gastronomica di questa terra, le cucine e le sale da pranzo dei ristoranti della catena creata da Riccardo Lucque, uno dei più stimati rappresentanti della cucina italiana in Repubblica Ceca.
Partito giovanissimo dalle Marche, regione di nascita, Lucque ha espresso la sua arte di chef in rinomati ristoranti inglesi ed americani, prima di trasferirsi definitivamente a Praga nel 2002. Tre anni dopo apre nella città di Kafka e delle atmosfere dei libri di Kundera il suo primo ristorante, motivato dall'interesse della clientela Ceca per la cucina italiana. Poi, una scalata senza fine, comprese botteghe e bistrò: il suo concetto innovativo di cucina a vista e bottega a portata di mano è alla base infatti della continua crescita della sua attività.
La terza serata di "Cook on the Go" in terra ceca sarà dedicata ad un corso di cucina "hands on", durante il quale ospiti locali trasferiranno sui fornelli, sotto lo sguardo attento dei cuochi "costaioli", ricette della cultura culinaria amalfitana. Le cene saranno accompagnate dalla degustazione di vini, prevista anche per gli chef "principianti" durante il corso di cucina, che dedicherà, quest'ultimo, un momento interessante alla lavorazione della mozzarella.
Gli "ambasciatori" della buona cucina amalfitana sapranno di certo far gustare "emozioni" mediterranee uniche ed irripetibili.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106442102
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...