Tu sei qui: AttualitàA11 Montecatini Terme: attenzione ai limiti di velocità e agli autovelox
Inserito da (admin), giovedì 18 aprile 2019 15:46:23
Infine ci siamo caduti anche noi. Durante un trasferimento dalla Costa d'Amalfi a Torino, per il Festival del giornalismo alimentare, sulla A11 - Montecatini Terme - Serravalle Pistoiese (poco dopo l'area di servizio Serravalle Nord) al km 35+700, un autovelox ci ha sorpresi a trasgredire le norme del codice della strada. Infatti, come verificato, eravamo al volante della nostra auto alla velocità di 128km/h, laddove il limite consentito è di soli 100 km/h. Verificando con Google maps i cartelli rispettano le prescrizioni previste dalla legge: ma è così difficile inserire il limite anche sul cartello che avverte dell'autovelox? Come si evince dalla foto estrapolata da Google Street View, il cartello segnala il controllo elettronico ma non dà nessuna informazione al guidatore su quale sia il limite di velocità consentito in quel tratto. Andando ancora qualche km indietro sull'autostrada troviamo, poco prima di una galleria, anche il cartello con il limite impostato a 100km/h, probabilmente lo stesso su tutto il tratto autostradale a due corsie e senza quella di emergenza. La legge ovviamente non ammette ignoranza e noi, provenienti dall'A1 con il limitatore impostato a 130km/h, proprio non ci siamo accorti dell'eccessiva velocità a cui il nostro automezzo viaggiava rispetto ai limiti imposti dalla strada. Sarebbe opportuno che i limiti, soprattutto nelle autostrade a scorrimento lento (cioè inferiore ai 130 km/h previsti dalla legge come velocità massima in autostrada) venissero segnalati più frequentemente, magari anche sui cartelli stradali dove viene avvisato del controllo elettronico. Importo della contravvenzione € 230,70 che con lo sconto del 30% (pagando nei primi 5 giorni), la notifica di euro 16,28 e la commissione di Poste di euro 1,99 Italiane porta l'importo complessivo da pagare a € 179,74. Il nostro consiglio è di fare attenzione a queste vere e proprie trappole per automobilisti "distratti". Ci sono molte App che rilevano la velocità consentita sul tratto autostradale e avvertono quando siamo in presenza di sistemi di rilevamento automatico della velocità. Presto vi faremo sapere come funzionano e quali sono le migliori per evitare brutte sorprese.
Fonte: Booble
rank: 10804103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...