Tu sei qui: AttualitàACI Salerno pubblica i dati sugli incidenti stradali: Vietri sul Mare e Maiori tra i 20 comuni con i maggiori sinistri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 17:21:42
Il rapporto Aci Istat sull'incidentalità in provincia di Salerno per il 2023 mostra un leggero miglioramento nei numeri, ma evidenzia quanto la sicurezza stradale resti un tema urgente per il territorio. Nel corso dell'anno, nel salernitano si sono registrati 2.553 incidenti stradali contro i 2.570 del 2022, con una riduzione che interessa anche il numero dei feriti, passati da 3.838 a 3.791. Resta invece alto il numero di vittime: 52, pur con una flessione rispetto alle 58 del 2022.
Secondo Vincenzo Demasi, Presidente dell'Automobile Club Salerno, la diminuzione, seppur leggera, rappresenta una piccola vittoria e rafforza l'impegno verso la cultura della sicurezza, soprattutto tra le giovani generazioni. Giovanni Caturano, Direttore di Aci Salerno, sottolinea inoltre la necessità di interventi strutturali sulle strade e un rinnovamento del parco veicoli, per ridurre il numero di incidenti causati da veicoli obsoleti e insicuri.
La Costiera Amalfitana e i centri interessati dagli incidenti
Anche la Costiera Amalfitana non è esente dai pericoli della strada, con centri come Ravello, Cetara, Vietri sul Mare e Maiori che contano un numero significativo di sinistri. A Vietri sul Mare, ad esempio, si sono verificati 38 incidenti nel 2023, in leggero aumento rispetto ai 36 del 2022, mentre Maiori ha visto un incremento, passando da 27 a 36 incidenti. Ravello e Cetara, seppur con numeri inferiori, restano sorvegliati speciali: questi comuni si trovano lungo tratti di strada stretti e spesso trafficati, dove l'alta affluenza turistica durante l'estate mette a dura prova la sicurezza stradale.
I 20 comuni con maggiori incidenti
Tipologia di incidenti e comportamenti alla guida
Le principali cause degli incidenti, come evidenziato dai dati, restano la guida distratta (552 casi), il mancato rispetto della segnaletica (358) e la velocità eccessiva (336). In Costiera, il mix tra traffico intenso, distrazioni e rispetto insufficiente delle regole contribuisce a una casistica di incidenti particolarmente pericolosi, specie per pedoni e veicoli a due ruote. Giovanni Caturano evidenzia che molti degli incidenti sono di tipo laterale o frontale, mentre gli investimenti di pedoni rappresentano una percentuale significativa dei sinistri mortali, con 12 casi su 52 vittime totali.
Sicurezza stradale e futuro
I dati rappresentano un invito a intensificare gli sforzi per la prevenzione e la sensibilizzazione. L'Aci Salerno proseguirà con iniziative mirate nelle scuole e campagne di sensibilizzazione per incrementare la consapevolezza e ridurre le distrazioni alla guida. La Costiera Amalfitana, con la sua rete di strade panoramiche e strette, necessita di un'attenzione speciale, soprattutto per garantire un turismo sicuro e un territorio più vivibile per residenti e visitatori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108720109
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...