Tu sei qui: AttualitàAd aprire il concerto dell’Orchestra sinfonica di Sanremo Michela Ruggiero, originaria della Costa d’Amalfi
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 22 aprile 2022 16:54:01
Nel pomeriggio del 21 aprile, nel Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo, si è tenuto il concerto "Prodigi virtuosistici e Musica Boema" con l'Orchestra sinfonica di Sanremo, diretta da Grigor Palikarov (direttore d'orchestra, compositore, pianista) e Andrey Baranov (violinista).
Ad aprire il concerto l'esecuzione, prima assoluta, di "Libeccio" di Michela Ruggiero, originaria della Costa d'Amalfi. Un brano di grande attualità che racconta di un viaggio - quello del libeccio - che nasce in Africa e raggiunge le coste del Mediterraneo. Un viaggio del vento che diventa quello di tanti uomini e donne, in fuga dalla guerra e dalla povertà. A seguire " Concerto per violino n.2 in Si min Op.7" di Niccolò Paganini composto a Napoli nel 1826 e la "Sinfonia n.5 in Fa maggiore, Op,76" di Antonìn Leopold composta nell'estate del 1875.
Michela Ruggiero, originaria di Tramonti ma da molti anni stabile a Maiori, fin da giovanissima si approccia allo studio della musica e consegue il diploma di Pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli. In seguito frequenta alcuni corsi di perfezionamento e composizione: alla Scuola di Musica di Fiesole segue il corso base di composizione con il M° Kamran Khacheh e quello di composizione con il M° Andrea Portera. Nel 2013 prende parte a un Masterclass di pianoforte con il M° Emanuele Torquati al Conservatorio L. Perosi di Campobasso; nello stesso anno studia Armonia Jazz con il M° Stefano Giuliano all'Università di Fisciano Salerno. Nel 2019 la sua curiosità per l'esecuzione orchestrale la porta a frequentare un corso di avviamento alla direzione di Orchestra con il M° Fabrizio Dorsi. Ma la sua passione per la composizione musicale la porta a iscriversi di nuovo alla Scuola di Musica di Fiesole dove frequenta la classe di composizione di Andrea Portera.
Sulla Pagina facebook dell'Orchestra sinfonica di Sanremo è possibile ascoltare qualche passaggio del brano Libeccio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103435103
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...