Tu sei qui: AttualitàAgricoltura, assessore Caputo: «La Campania in prima linea nel contrasto della specie cinghiale»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 26 luglio 2024 15:56:51
«La Campania è in prima linea nel contrasto alla proliferazione della fauna selvatica. La diffusione dei cinghiali rappresenta una vera e propria emergenza e la Regione è al fianco degli agricoltori, costretti a fronteggiare danni continui alle colture, attivando tutti gli strumenti a disposizione in modo tempestivo».
Lo ha annunciato Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.
«Abbiamo adottato un approccio multidimensionale per affrontare l'emergenza,combinando misure preventive, reattive e di supporto. Le iniziative messe a punto contemplano azioni dirette con esercizio venatorio, interventi organizzati e sistematici, attività di monitoraggio e controllo, risarcimento danni, prolungamento del periodo di caccia e altri strumenti aggiuntivi per la prevenzione. Nella stagione venatoria 2023/24 sono stati abbattuti 15mila cinghiali (Avellino 4687, Benevento 2877, Caserta 2668, Napoli 27, Salerno 1 - 2369 e Salerno 2 - 2753) ma evidentemente non basta. Anche per il calendario venatorio 24-25 abbiamo intenzione di prevedere il numero massimo di 4 mesi di apertura per la caccia al cinghiale che la legge ci consente».
«Abbiamo avuto ripetute sollecitazioni ad intervenire con urgenti provvedimenti di competenza regionale, sollecitazioni rivolte in particolare dalle associazioni agricole nonché dai Sindaci di numerosi Comuni che ci hanno espresso preoccupazione per l'allarme sociale e sanitario conseguente all'incremento della fauna selvatica, anche in prossimità dei centri abitati», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103219100
Per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO, iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della Cultura, l'ANCI supporta il 21 settembre in diversi Comuni, dal nord al sud dell'Italia,...
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. È stata incoronata ieri sera, 15 settembre, dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, in diretta in eurovisione su RTV San Marino, Rayplay e Media DAB. La diciottenne...
«Il Porto di Salerno è ricchezza, lavoro, tradizione, destino. Per questo servono scelte coraggiose, capaci di garantire economia e futuro ai giovani, ma allo stesso tempo di preservare e recuperare l'identità della città del Mare e della Costa d'Amalfi». Così Antonio Cammarota, presidente della Commissione...
La comunità di Positano e dell'intera Costiera Amalfitana è in lutto per la scomparsa di don Giulio Caldiero, venuto a mancare ieri all'età di 82 anni dopo una lunga malattia. Figura amatissima e punto di riferimento per generazioni di fedeli, don Giulio ha saputo accompagnare con entusiasmo e dedizione...