Tu sei qui: AttualitàAgricoltura, assessore Caputo: «La Campania in prima linea nel contrasto della specie cinghiale»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 26 luglio 2024 15:56:51
«La Campania è in prima linea nel contrasto alla proliferazione della fauna selvatica. La diffusione dei cinghiali rappresenta una vera e propria emergenza e la Regione è al fianco degli agricoltori, costretti a fronteggiare danni continui alle colture, attivando tutti gli strumenti a disposizione in modo tempestivo».
Lo ha annunciato Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.
«Abbiamo adottato un approccio multidimensionale per affrontare l'emergenza,combinando misure preventive, reattive e di supporto. Le iniziative messe a punto contemplano azioni dirette con esercizio venatorio, interventi organizzati e sistematici, attività di monitoraggio e controllo, risarcimento danni, prolungamento del periodo di caccia e altri strumenti aggiuntivi per la prevenzione. Nella stagione venatoria 2023/24 sono stati abbattuti 15mila cinghiali (Avellino 4687, Benevento 2877, Caserta 2668, Napoli 27, Salerno 1 - 2369 e Salerno 2 - 2753) ma evidentemente non basta. Anche per il calendario venatorio 24-25 abbiamo intenzione di prevedere il numero massimo di 4 mesi di apertura per la caccia al cinghiale che la legge ci consente».
«Abbiamo avuto ripetute sollecitazioni ad intervenire con urgenti provvedimenti di competenza regionale, sollecitazioni rivolte in particolare dalle associazioni agricole nonché dai Sindaci di numerosi Comuni che ci hanno espresso preoccupazione per l'allarme sociale e sanitario conseguente all'incremento della fauna selvatica, anche in prossimità dei centri abitati», ha chiosato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107018109
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...