Tu sei qui: AttualitàAl via la campagna di crowdfunding “SOS - Sosteniamo l’Ospedale di Sorrento”
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 aprile 2018 15:51:21
Parte il progetto "Sos: Sosteniamo l'Ospedale di Sorrento" che mira a recuperare le facciate del presidio ospedaliero di Sorrento "Santa Maria della Misericordia". Il progetto è stato presentato stamattina, 26 aprile, presso la Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213.
L'iniziativa vede coinvolti Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento, con la collaborazione delle amministrazioni comunali degli territori coinvolti e di numerose associazioni presenti sul territorio, Fedralberghi in testa, di una campagna di crowdfunding civico attraverso la piattaforma Meridonare.it.
L'obiettivo finale è quello di reperire le risorse necessarie che ammontano a circa un milione di euro. La scelta del tipo di intervento, oltre a rispondere alla necessità di maggiore sicurezza e decoro, è frutto di una riflessione nata fra i vertici della Fondazione Sorrento e i sindaci dei comuni peninsulari. Inoltre, la possibilità di integrare risorse pubbliche con risorse private, determinerà un risparmio per le casse pubbliche tale da poter investire le poche risorse a disposizione nel potenziamento strutturale del presidio ospedaliero di Sorrento.
A spiegarne i dettagli sono stati il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, il presidente di Meridonare Marco Musella e l'amministratore delegato della Fondazione di Sorrento Gaetano Milano alla presenza, tra gli altri, del consigliere Paolo Pane.
Per l'esecuzione dei lavori è stata ipotizzata un'azione di finanziamento diviso in tre step da 330mila euro l'uno, per un totale di un milione di euro. Si tratta un finanziamento collettivo di opere e progetti pubblici - al di fuori del budget dell'ente o amministrazione interessati - effettuato da cittadini, organizzazioni e società private, talvolta in match funding con le stesse amministrazioni.La raccolta fondi, avviene attraverso sia la metodologia classica della raccolta fondi "face to face", sia attraverso la piattaforma on line di crowdfunding Meridonare, (www.meridonare.it), nonché attraverso strumenti innovativi messi a disposizione da Meridonare come ad esempio il "Donamat", ovvero un totem touch screen, abilitato a ricevere donazioni si attraverso il contante (monete e banconote) che attraverso carte di credito/debito e bancomat; in ogni caso viene rilasciata, all'atto della donazione, una ricevuta dell'importo relativo che potrà essere scaricata in dichiarazione dei redditi dal donatore in linea con le norme vigenti.
«Con questa iniziativa diamo il via ad un progetto che vedrà impegnati a collaborare insieme imprenditori, cittadini e istituzioni, per riqualificare l'ospedale di Sorrento - ha spiegato il sindaco Cuomo - Una struttura sanitaria che accoglie non solo i residenti della penisola sorrentina, ma che offre assistenza ai tantissimi turisti che affollano le varie località della nostra terra. Si tratta di una grande opportunità per ridare la giusta dignità al nosocomio. Di questo ringrazio della fattiva collaborazione sia Meridonare che la Fondazione Sorrento».
«Non è la prima volta che supportiamo il nostro ospedale, già abbiamo stanziato 200mila euro per delle attrezzature e abbiamo sostenuto il servizio di interpretariato - è intervenuto l'ad Milano - Oggi facciamo un appello affinché anche la società civile e gli imprenditori possano aiutarci a ristrutturare l'ospedale».
Per il presidente Musella: «Facendo rete, comunità, si possono perseguire obiettivi comuni e di utilità sociale. È questo che si propone di fare Meridonare, soprattutto in un progetto ambizioso come quello del restauro delle facciate dell'ospedale di Sorrento».
In un messaggio, il presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina, Costanzo Iaccarino, ha fatto commentato che «Avere una struttura adeguata, che funziona, è interesse dei cittadini ma anche di noi imprenditori impegnati nell'accoglienza turistica. Per questo sosteniamo compatti questo progetto».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103010105
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...