Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAlla Pasticceria Pansa di Amalfi la stella del World Pastry Stars come esempio di innovazione nella tradizione [FOTO e VIDEO]

Attualità

Alla Pasticceria Pansa di Amalfi la stella del World Pastry Stars come esempio di innovazione nella tradizione [FOTO e VIDEO]

Ai fratelli Andrea e Nicola Pansa anche il secondo posto per migliore comunicazione social, dopo Pierre Hermé

Inserito da (admin), giovedì 30 maggio 2019 19:39:52

«Emozione è la parola che meglio riesce a sintetizzare l'esperienza di martedì 21 maggio a Milano, al Marriott Hotel, in occasione del World Pastry Stars» racconta Nicola Pansa che, insieme al fratello Andrea, hanno ricevuto dalle mani di Iginio Massari la stella del WPS nella due giorni dedicata all'unico evento internazionale che riunisce in Italia tutti i pasticceri più influenti al mondo.
«Un crescendo di emozioni a cui potrei dare anche un inizio: i primi giorni di febbraio ricevo la telefonata del Maestro Massari che annuncia il conferimento alla Pasticceria Pansa dell'ambita stella del World Pastry Stars. Da quel momento il mio cuore è andato a mille!
L'emozione nel dover illustrare a una platea così prestigiosa la storia di una realtà familiare che dura da circa 200 anni e che è intimamente connessa in ogni suo aspetto con il territorio in cui nasce, la Costiera Amalfitana appunto, esaltandone la solarità, la bellezza, i profumi e i sapori attraverso la preparazione di dolci che sappiano valorizzare prima di tutto la grande qualità e varietà delle sue eccellenze.
L'emozione e l'orgoglio che traspariva dagli occhi lucidi di mia madre Carla quando ha visto me e mio fratello Andrea prendere la parola per raccontare al pubblico la storia e l'evoluzione dell'azienda di famiglia. Un'emozione che ha raggiunto l'apice quando, inaspettatamente, il Maestro Massari ha invitato a salire sul palco mia madre e tutti i miei collaboratori, giunti per l'occasione a Milano per condividere con noi questo momento così importante: infrangere il protocollo di un evento così solenne per dare spazio, anche solo per pochi minuti, all'aspetto umano della nostra realtà artigianale è stato un gesto di grande nobiltà d'animo che non dimenticherò mai.
L'emozione mista a responsabilità nel dare voce, attraverso il nostro intervento, alla passione incondizionata che ha animato il lavoro di cinque generazioni di Pansa dal 1830, il percorso di un'intera famiglia in quasi 200 anni di attività tra tradizione e innovazione. Perché innovare, pur rimanendo sempre fedeli al solco della tradizione, è il verbo a cui io e mio fratello abbiamo sempre cercato di ispirarci e sarà stato sicuramente anche il principio a cui si saranno conformati i rappresentanti delle quattro generazioni che ci hanno preceduti, con tutte le difficoltà legate alle problematiche dei loro tempi».

Un excursus appassionato e sentito, ricco di spunti di riflessione e aneddoti, durante il quale i fratelli Andrea e Nicola Pansa hanno ripercorso le tappe fondamentali della loro impresa artigianale: una foto in bianco e nero datata 1943 mostra in primo piano i carri armati delle Forze Alleate che sostano in Piazza Duomo ad Amalfi e, sulla destra, la Pasticceria Pansa a testimonianza di un passaggio cruciale per la storia d'Italia. Perché solo custodendo e preservando la storia acquista credibilità il racconto di una piccola realtà aziendale che, nel corso degli anni, ha saputo innovarsi e rinnovarsi, senza perdere mai la bussola della tradizione. Se nel 1950 le scorzette candite di Villa Paradiso e i confetti dell'opificio di famiglia erano trasportati con carretti rudimentali alla stazione ferroviaria di Salerno per raggiungere le principali piazze del Sud Italia, oggi con un semplice click e un sistema ben strutturato di e-commerce i prodotti dell'eccellenza amalfitana arrivano quotidianamente in ogni angolo del mondo.
L'importanza di coltivare un rapporto fedele e attento con la clientela locale, uno dei primi insegnamenti del padre Gabriele nel momento in cui i figli si apprestavano a prendere in mano le redini della Pasticceria nonché la selezione accurata delle migliori materie prime presenti sul territorio (i limoni di Amalfi, la ricotta dei Monti Lattari, le nocciole di Giffoni, le noci di Sorrento, i fichi bianchi del Cilento e le fragoline del Vallo di Diano) per consentire a chiunque venga ad Amalfi di gustare un dolce di assoluta qualità in grado di far nascere nell'ospite il desiderio di ritornare.

Il 2001 è l'anno della svolta: la Pasticceria Pansa viene iscritta nell'albo dei Locali Storici d'Italia per aver mantenuto inalterata la struttura della location in quasi 200 anni e per aver ospitato, a cavallo tra Ottocento e Novecento, artisti e letterati del calibro di Ibsen, Wagner, Longfellow e Quasimodo; nello stesso periodo i fratelli Andrea e Nicola Pansa intraprendono l'ambizioso progetto di affiancare la somministrazione delle loro specialità artigianali con il meglio del comparto beverage sia in termini di qualità che di esclusività (caffè, tè in foglie, vini e distillati), offrendo la possibilità di un'esperienza di gusto completa nell'elegante saletta interna o nel de-hors affacciato su Piazza Duomo.

La sfida del cioccolato intrapresa nel 2002 per assecondare la passione di Andrea Pansa: il confronto con i più grandi maestri cioccolatieri italiani e europei, i viaggi nelle piantagioni in Africa e sud America per «entrare in empatia con la materia prima che poi dovrai trasformare, per conoscerla, studiarla e inevitabilmente amarla», sempre puntando ad un prodotto di qualità e che sappia farsi ricordare.
Oltre alla stella del World Pastry Stars, Andrea e Nicola Pansa hanno inoltre ricevuto il premio come migliore comunicazione social, classificandosi secondi dopo Pierre Hermé, per la capacità di raccontare la loro realtà quotidiana attraverso i social network, utilizzando una comunicazione attenta e, allo stesso tempo, diversificata perché «non solo bisogna fare, ma bisogna anche farlo sapere», sfruttando al meglio tutte le potenzialità del web.

Una delle pagine più belle ed esaltanti di un libro i cui primi paragrafi sono stati scritti nel 1830 e che racconta la storia di una famiglia che ha legato il suo nome a un territorio e alla pasticceria amalfitana. Un racconto avvincente, a tratti commovente e sicuramente ricco di emozioni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104126105

Attualità

Attualità

Progetto "Educazione alla legalità economia": finanzieri incontrano oltre mille alunni tra Napoli e Provincia

Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...

Attualità

Sorrento: inaugurato l'accesso dal corso Italia del Fondo Petrulo "Agruminato"

E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...

Attualità

Papa Leone XIV, l’abbraccio del mondo: “Guida spirituale e costruttore di ponti”

L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...

Attualità

Habemus Papam: Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Universale

La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno