Tu sei qui: AttualitàAllarme Ue: «Fake news reale minaccia a stabilità della società»
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 aprile 2018 08:38:20
La manipolazione della pubblica opinione attraverso le fake news "è una minaccia reale alla stabilità e alla coesione delle nostre società" europee. Lo ha affermato il commissario Ue alla sicurezza Julian King, che ha sottolineato che in molti casi dietro queste operazioni ci sono "attori stranieri", e in particolare "la dottrina militare della Russia riconosce esplicitamente la disinformazione nella sua strategia di guerra".
King ha parlato presentando l'attesa stretta Ue anti fake news, con misure per i social network da Facebook a Twitter e aiuti ai media tradizionali per sostenere l'informazione di qualità, nonchè la nascita della prima piattaforma targata Ue per fact-checkers 'certificati'. Il codice di buone pratiche per i social, però, resta volontario e non ha valore giuridico vincolante. La Commissione Ue a fine anno farà una valutazione della sua applicazione e valuterà se sarà necessario adottare una vera e propria legislazione per combattere le fake news.
Nella comunicazione sulla disinformazione di Bruxelles, si prevede di lanciare un forum di alto livello per riunire piattaforme, industria della pubblicità, media e società civileper coordinare gli sforzi nella lotta alla fake news. Sarà questo forum a dover delineare per luglio il Codice sulle pratiche che Facebook e simili dovranno seguire, con l'obiettivo di avere una prima valutazione misurabile del loro impatto a ottobre.
Tra le misure suggerite dalla Commissione Ue, i social dovranno monitorare meglio il fenomeno del click-baiting, ridurre le opzioni di targeting mirato per il marketing politico, assicurare la trasparenza dei contenuti politici sponsorizzati, aumentare gli sforzi per chiudere i profili falsi e dei troll e identificare i bots che diffondono disinformazione. Inoltre dovrà essere facilitata la valutazione degli utenti delle fonti affidabili e dei contenuti di qualità e mesi a punti strumenti facili per poter segnalare online le fake news, facilitare l'accesso a contenuti che rappresentano punti di vista differenti e consentire ai ricercatori di analizzare le dinamiche della disinformazione sui social e il funzionamento degli algoritmi.
In parallelo, la Commissione sosterrà la creazione prima dell'estate di una rete europea indipendente di fact-checkers e a settembre di una piattaforma europea sulla disinformazione per aiutarli nel loro lavoro. Inoltre Bruxelles lancerà un nuovo bando quest'anno per la produzione e la diffusione di informazione di qualità sull'Ue attraverso notizie fondate sui dati.
L'esecutivo comunitario invita quindi gli stati membri a "prendere in considerazione schemi di aiuti" pubblici "orizzontali per rispondere ai fallimenti di mercato che danneggiano la sostenibilità del giornalismo di qualità" oltre a "misure di sostegno per attività specifiche come formazione giornalistica, innovazione di prodotti e servizi" di informazione.
Entro dicembre scatterà quindi la valutazione sui progressi fatti e l'eventuale necessità di ulteriori azioni. Anche in vista dell'appuntamento chiave delle elezioni europee del 2019.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106011102
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...