Tu sei qui: AttualitàAmalfi: sottosegretario Alfano segue la Regata dalla nave scuola 'Cini', in mattinata visita delegazione comunale /FOTO
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 giugno 2016 13:37:36
Ha seguito la Regata Storica da posizione privilegiata - e non poteva essere altrimenti - il sottosegretario al Ministero della Difesa Gioacchino Alfano intervenuto ieri ad Amalfi per assistere al grande evento che coniuga sport e tradizione. Ospite a bordo della nave scuola della Guardia di Finanza "Giorgio Cini", è stato ricevuto dal colonnello Costanzo Ciaprini, comandante della Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, dal comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza per la provincia di Salerno Michele Petrone e dal vicesindaco di Amalfi Matteo Bottone.
Ieri mattina una delegazione del Comune di Amalfi, guidata proprio da Bottone, aveva fatto visita al comandante e all'equipaggio portando a bordo il saluto della Città. Presenti l'assessore al Bilancio Massimo Malet, i consiglieri Ilaria Cuomo e Francesca Gargano, il cerimoniere Bonaventura Esposito, il professor Giuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Storia e Cultura Amalfitana e il presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana Giuseppe Mormile. A bordo con Petrone il brigadiere atranese Giovanni Proto.
Ricevuta dal comandante Francesco Della Corte, la delegazione ha avuto modo di visitare la nave costruita a Venezia e varata nel 1970, in dotazione alle fiamme Gialle del contingente di mare dal 1982 dopo aver subito radicali lavori di ammodernamento sia nella configurazione degli alloggi per l'equipaggio, sia nella strumentazione di bordo. «Da qui - ha spiegato Della Corte - passano tutti i finanzieri, di ogni grado, che avranno contatto col mare». La nave, infatti, viene esclusivamente utilizzata per finalità didattiche, preposta all'addestramento tecnico-marinaresco del personale del comparto navale del Corpo: finanzieri, ispettori e ufficiali. «Qui l'allievo impara a vivere in condizioni estreme, anche sotto pressione» ha detto il comandante.
La Giorgio Cini è l'unica imbarcazione della Guardia di Finanza di colore bianco (tutte le altre sono di grigio). Fu il suo donatore che la intitolò al figlio, a richiedere che non le venissero mai mutai colore e nome. Al comandante e al colonnello Ciaprini il Comune di Amalfi ha portato in dono la bandiera dalla croce ottagona, una targa a ricordo dell'evento, registri in pregevole carta a mano amalfitana e un cesto di tipicità locali, molto apprezzate dal comandante che ha ricambiato con la medaglia della Cini. A fornire cenni sulla gloriosa storia della Repubblica di Amalfi il professor Gargano, introdotto dall'impeccabile cerimoniere Esposito.
Durante il tour in plancia il comandante Della Corte ha tenuto a ricordare che nonostante la nave fosse dotata delle più moderne strumentazioni, prima di salpare il punto nave si continua a tracciare sulla carta nautica con squadrette e matita (come per una scuola che si rispetti).
Fonte: Il Vescovado
rank: 109872106
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...