Tu sei qui: AttualitàAmianto ancora sul marciapiede a Maiori, Comune rassicura: «La ditta specializzata è stata incaricata»
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 febbraio 2022 09:55:23
Il comune di Maiori intervenne, lo scorso 11 febbraio, a interdire l'area in cui qualcuno aveva abbandonato illecitamente tre sacchi di amianto.
Da allora, i rifiuti pericolosi giacciono in Via Nuova Chiunzi, sul marciapiede nei pressi dell'incrocio con Via Casale di Cicerali.
In merito a ciò si esprime il Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che richiede che vengano rimossi ad horas, osservando che «la recente pioggia notturna non riteniamo abbia potuto migliorare le cose anzi forse ha fatto colare materiale fuori dal contenimento. Il post del comune di Maiori dell'11 febbraio andava bene per l'11 febbraio. Adesso non più!».
Gli attivisti auspicano «che l'esistente infrastruttura di video-sorveglianza risulti utile alle forze dell'ordine per l'identificazione dei responsabili di questo attentato alla salute pubblica» e chiedono «alla massima autorità sanitaria della città, il sindaco, che i rifiuti tossici vengano rimossi ad horas; alle opposizioni di chiarire con apposite interrogazioni agli uffici e al sindaco i motivi di questo inqualificabile ritardo; alle autorità sanitarie, se il confezionamento di fortuna in sacchi plastica, fatto da chi ha illecitamente smaltito, impedisca realmente la dispersione delle micro fibre di amianto nell'ambiente tanto da giustificare il fatto che dopo oltre 5 giorni i rifiuti non siano ancora stati rimossi».
Pronta la replica del Comune, che puntualizza che già lo scorso 14 febbraio è stata incaricata una ditta specializzata, "Oliva Coperture Group Srl", con sede in Pagani, per un importo pari ad € 2.000,00 oltre IVA, per effettuare la rimozione dei rifiuti e il trasporto a una discarica autorizzata.
Domani, 18 febbraio, è previsto l'intervento da parte dell'impresa per un ulteriore messa in sicurezza dell'area e, una volta ottenuto il nulla osta dell'ASL, si potrà procedere alla rimozione dell'amianto e alla bonifica dell'area.
Leggi anche:
Abbandono eternit a Maiori, Comune interviene a delimitare l'area
Smaltimento illecito di amianto a Maiori, tre sacchi abbandonati su via cittadina
Fonte: Il Vescovado
rank: 105116107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...