Tu sei qui: AttualitàAmore 2.0 Made in Italy: arriva Appning, l'App per fare conquiste anonimamente
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 febbraio 2015 08:56:16
Una nuova applicazione per fare conquiste: dopo Tinder, che abbiamo recensito nei mesi scorsi, arriva "Appning" ed è Made in Italy. A crearla, infatti, è stato un ingegnere 32enne italiano. Lo scopo della social-App è quello di cercare il profilo virtuale di una persona anche se si è timidi. L'applicazione, infatti, consente anche di contattare ragazzi o ragazze visti per strada e scrivergli anonimamente. In poche parole, il primo passo lo fa Appning ed il destinatario, se ha scaricato l'applicazione, riceverà una notifica. Per vedere il nome del mittente dovrà indovinare chi è, guardando tra una lista di persone che in quel momento sono in zona. In questo modo si crea un matching, cioè si "sblocca" la comunicazione vera e propria tra gli utenti.
Inoltre si può "lanciare una bomba": la funzione consente di scrivere lo stesso messaggio a tutti quanti si trovano nel raggio di due chilometri. Insomma, c'è pane per i denti dei Don Giovanni 2.0.
Per scaricare l'applicazione ci si deve recare sul Play Store di Android e sull'App Store di Apple.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105219102
Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino Torio, il convegno dal titolo "Autotrasporto: proposte per un mercato più competitivo e trasparente", organizzato da Assotir. L'iniziativa ha richiamato un pubblico numeroso e qualificato, composto da imprenditori, rappresentanti...
A partire da martedì 16 settembre 2025 l'ASL Salerno apre ufficialmente le agende per prenotare una "Televisita", il nuovo servizio di telemedicina che consente di effettuare visite mediche specialistiche in tempo reale, tramite videochiamata, con lo stesso valore e le stesse finalità di una visita tradizionale....
Per la prima volta dal 2004 il tasso di occupazione nel Mezzogiorno supera la soglia del 50%, attestandosi al 50,1% tra i 15 e i 64 anni. Lo certificano i dati diffusi da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025, che evidenziano anche una stabilità complessiva degli occupati rispetto al...
Criticità normative e complessità dei meccanismi agevolativi, le "Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale" non convincono i commercialisti salernitani: diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese emerse quest'oggi nel corso...