Tu sei qui: AttualitàAndreottifarmacia.com: il sito che solleva dubbi su legalità e sicurezza, promosso anche sui social
Inserito da (Admin), sabato 15 marzo 2025 16:06:23
Nell’era della digitalizzazione, l’acquisto di farmaci online è diventato una pratica sempre più diffusa, ma non tutti i siti che offrono questo servizio sono affidabili o legali. È il caso di andreottifarmacia.com, una piattaforma che propone prodotti per la salute intima, tra cui il "Kamagra Oral Jelly", senza fornire informazioni essenziali per garantire la trasparenza e la sicurezza degli acquirenti, se non un nome abbastanza comune, molto noto in Italia.
Già dalla prima analisi del sito emergono elementi sospetti: non è presente una partita IVA, il che impedisce di verificare la titolarità dell'attività, l'informativa sulla privacy è lacunosa e il riferimento a un presunto "Dottor Andreotti" non è supportato da alcuna prova della sua esistenza o iscrizione ad albi professionali. Inoltre, la vendita di farmaci come il Kamagra - un prodotto che contiene sildenafil, principio attivo del Viagra – è vietata in Italia senza prescrizione medica. Il sito, tuttavia, sembra aggirare la normativa, proponendo il farmaco senza alcun controllo, un comportamento che potrebbe configurarsi come vendita illecita di medicinali.
L’assenza del logo identificativo del Ministero della Salute, obbligatorio per tutte le farmacie online autorizzate alla vendita di medicinali senza obbligo di prescrizione, è un ulteriore campanello d’allarme. La mancanza di questo elemento certificativo indica che il sito non rientra tra gli esercizi legalmente riconosciuti in Italia per la vendita di farmaci online.
Un altro aspetto preoccupante è che il sito viene promosso su Facebook e Instagram, senza apparenti verifiche sulla sua affidabilità. Le piattaforme social, nonostante le linee guida che vietano la promozione di farmaci senza autorizzazione, continuano a ospitare inserzioni e post sponsorizzati che indirizzano gli utenti verso siti di dubbia provenienza. Questo evidenzia una grave falla nei controlli da parte di Meta, la società che gestisce entrambi i social.
Di fronte a queste anomalie, gli utenti sono invitati a diffidare e segnalare il sito alle autorità competenti, tra cui la Polizia Postale e il Ministero della Salute, per evitare il rischio di truffe o, peggio, l’acquisto di farmaci contraffatti e potenzialmente pericolosi.
In un contesto in cui il mercato online offre opportunità ma anche insidie, la prudenza è essenziale: per l’acquisto di farmaci, è sempre consigliabile rivolgersi solo a farmacie certificate, che operano nel rispetto delle normative italiane ed europee.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10295107
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...