Tu sei qui: AttualitàAngri celebra il momento conclusivo della Bimed e la vittoria del Primo Circolo Didattico “Sant’Alfonso Maria Fusco”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 giugno 2025 08:54:01
Grande festa ad Angri per la cerimonia conclusiva della Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità promossa da BIMED - Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo.
La Staffetta di Scrittura è un format nazionale che coinvolge ogni anno centinaia di istituti scolastici e migliaia di studenti in un'esperienza unica di scrittura a più mani, finalizzata a promuovere la legalità, la cittadinanza attiva e la creatività. Quest'anno oltre 22.000 bambini e ragazzi, 1.304 classi, 134 staffette, 280 scuole e 140 scrittori hanno preso parte all'iniziativa, rendendo il progetto un vero e proprio ponte culturale tra Nord e Sud, tra piccoli comuni e grandi città, tra Italia e mondo.
Nel corso dell'anno, numerose classi e sezioni del Primo Circolo di Angri hanno partecipato con entusiasmo alle varie staffette, in un percorso formativo condiviso che ha coinvolto non solo alunni e docenti, ma anche le famiglie e il territorio. Il progetto ha stimolato nei bambini il senso di responsabilità e il rispetto del lavoro altrui, mettendoli alla prova nella costruzione di un racconto che ha unito voci e prospettive diverse.
La classe 1C, seguita dalla maestra Tiziana Ghilardi, del Primo Circolo Didattico "Sant'Alfonso Maria Fusco" si è aggiudicata il Premio Bimed 2025, con un racconto collettivo nato dalla collaborazione tra dieci scuole italiane.
Alla cerimonia di premiazione, che ha visto un'ampia partecipazione della comunità scolastica, la Dirigente Mariaconcetta Buongiovanni ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto:
"Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento che premia l'impegno, la creatività e la capacità di lavorare insieme dei nostri bambini, grazie anche al costante impegno del corpo docenti. È un risultato che appartiene a tutta la nostra comunità educativa."
Un'esperienza che ha messo al centro la scrittura come strumento di crescita, di dialogo e di cittadinanza, e che ha reso protagonisti i più piccoli in un grande progetto collettivo nazionale.
Angri applaude la 1C: piccoli autori, grandi cittadini.
Fonte: Il Portico
rank: 10848105
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Ieri, 13 luglio, su Rete 4 alle 21:20 è andato in onda il primo di tre appuntamenti speciali di Freedom - Oltre il Confine dedicati a Cava de' Tirreni. In questa prima puntata, Sandro Giacobbo ha ripercorso la vita coraggiosa di un simbolo indiscusso della città metelliana: Lucia Pisapia Apicella, conosciuta...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...