Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAntitrust: multe per 200 milioni a Fastweb, Telecom, Vodafone e Wind Tre

Attualità

antitrust, multe, fastweb telecom, vodafone, wind tre

Antitrust: multe per 200 milioni a Fastweb, Telecom, Vodafone e Wind Tre

Il provvedimento arriva a conclusione del procedimento relativo alla "fatturazione mensile con rimodulazione tariffaria", meglio conosciuta con la pratica illegale delle bollette a 28 giorni. L'Antitrust ha accertato che le '4 sorelle' avevano stipulato fra loro "un'intesa restrittiva" e "segreta" della concorrenza

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 16 ottobre 2023 20:44:24

Avete presente quella fatturazione a 28 giorni che vi imponeva di pagare prima della scadenza effettiva del mese le vostre utenze con i gestori di rete mobile?

Bene, l'Antitrust dopo 3 anni ha multato per oltre 200 milioni di euro: Fastweb, Telecom, Vodafone e Wind Tre.

L'Antitrust ha accertato che le '4 sorelle' avevano stipulato fra loro "un'intesa restrittiva" e "segreta" della concorrenza.

Il provvedimento arriva a conclusione del procedimento relativo, appunto, alla "fatturazione mensile con rimodulazione tariffaria", meglio conosciuta con la pratica illegale delle bollette a 28 giorni.

"L' Autorità ha accertato che le compagnie telefoniche "hanno posto in essere un'intesa restrittiva segreta, unica, complessa e continuata della concorrenza" si legge nel Bollettino dell'Autorità , "impedendo il corretto svolgersi delle dinamiche concorrenziali tra operatori nei mercati dei servizi di telefonia fissa e dei servizi di telefonia mobile".

Il caso risale al 2020 e aveva innescato una battaglia legale sfociata in una serie di ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato.

Ora, quest'ultimo provvedimento dell'Authority tiene conto delle sentenze del Consiglio di Stato che hanno comportato una rimodulazione, al ribasso, delle sanzioni inizialmente previste.

Nel dettaglio, la multa comminata a Fastweb ammonta a 12.690.375 euro; quella a carico di Telecom Italia a 100.670.526 euro, mentre Vodafone e Wind Tre dovranno pagare rispettivamente 52.773.909,10 euro e 36.375.500 euro.

Per l'Antitrust "l'intesa restrittiva segreta" messa in atto dalle quattro compagnie telefoniche è "finalizzata a mantenere il livello dei prezzi esistente e a ostacolare la mobilità delle rispettive basi clienti, impedendo il corretto svolgersi delle dinamiche concorrenziali tra operatori nei mercati dei servizi di telefonia fissa e dei servizi di telefonia mobile" .

Esultano tutte le associazioni dei consumatori per una pratica che sin da subito era apparsa - appunto - illegale.

Far pagare il rinnovo ogni 28 giorni è costato carissimo alle 4 compagnie.

Il risparmio (di giorni) non si è rivelato un vero guadagno, ma un salasso di multa da dover pagare.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Smartphone<br />&copy; Foto di Steve Buissinne da Pixabay Smartphone © Foto di Steve Buissinne da Pixabay
Fattura<br />&copy; Foto di jacqueline macou da Pixabay Fattura © Foto di jacqueline macou da Pixabay

rank: 103011109

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno