Tu sei qui: AttualitàArriva la tassa di soggiorno anche a Positano: ecco quanto ha fruttato l'odioso balzello in Costiera Amalfitana nel 2017
Inserito da (admin), lunedì 5 febbraio 2018 23:21:39
"Pecunia non olet" e così anche Positano si adegua al resto dei comuni della Costa d'Amalfi introducendo la tassa di soggiorno. Adesso l'unico dei tredici comuni a non adottare l'odioso balzello è Tramonti anche se non è escluso che possa a breve cedere alla tentazione do un introito così rilevante. Basti pensare che solo il piccolo comune di Amalfi ha introitato circa 750mila euro nel solo 2017. Positano, il cui sindaco De Lucia si è sempre professato ostile a questa tassa, ha ceduto per questione di "bilancio". Infatti la necessità di reperire nuovi fondi per ultimare il sito archeologico della Villa Romana ha costretto l'amministrazione di Michele De Lucia ad attivare anche a Positano la Tassa di Soggiorno. Ora le tre gemme della Costiera Amalfitana, Amalfi, Positano e Ravello, sono accomunate da questa Comunque sia, fino a dicembre, dei tre comuni più gettonati della Costiera, la tassa di soggiorno si applicava solo a Ravello e Amalfi che pure visse qualche momento di impasse intorno all’opportunità di stabilire i criteri dell’imposta. Istituita per la prima volta nel 1910, l'imposta di soggiorno fu definitivamente abolita nel 1989 per poi essere reintrodotta nel 2009, durante il governo Berlusconi, all'interno della legge 42/2009 sul federalismo fiscale. Noi restiamo dell'idea che sia una tassa superflua ed iniqua e che serva esclusivamente ai comuni per fare cassa, con buona pace dello scopo per cui nasce. Riusciranno i comuni ad utilizzare al meglio queste risorse per migliorare i servizi per turisti e residenti? Voi invece cosa ne pensate?
Fonte: Booble
rank: 10072109
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...