Ultimo aggiornamento 1 ora fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàArriva la tassa di soggiorno anche a Positano: ecco quanto ha fruttato l'odioso balzello in Costiera Amalfitana nel 2017

Attualità

Arriva la tassa di soggiorno anche a Positano: ecco quanto ha fruttato l'odioso balzello in Costiera Amalfitana nel 2017

Inserito da (admin), lunedì 5 febbraio 2018 23:21:39

"Pecunia non olet" e così anche Positano si adegua al resto dei comuni della Costa d'Amalfi introducendo la tassa di soggiorno. Adesso l'unico dei tredici comuni a non adottare l'odioso balzello è Tramonti anche se non è escluso che possa a breve cedere alla tentazione do un introito così rilevante. Basti pensare che solo il piccolo comune di Amalfi ha introitato circa 750mila euro nel solo 2017. Positano, il cui sindaco De Lucia si è sempre professato ostile a questa tassa, ha ceduto per questione di "bilancio". Infatti la necessità di reperire nuovi fondi per ultimare il sito archeologico della Villa Romana ha costretto l'amministrazione di Michele De Lucia ad attivare anche a Positano la Tassa di Soggiorno. Ora le tre gemme della Costiera Amalfitana, Amalfi, Positano e Ravello, sono accomunate da questa Comunque sia, fino a dicembre, dei tre comuni più gettonati della Costiera, la tassa di soggiorno si applicava solo a Ravello e Amalfi che pure visse qualche momento di impasse intorno all’opportunità di stabilire i criteri dell’imposta. Istituita per la prima volta nel 1910, l'imposta di soggiorno fu definitivamente abolita nel 1989 per poi essere reintrodotta nel 2009, durante il governo Berlusconi, all'interno della legge 42/2009 sul federalismo fiscale. Noi restiamo dell'idea che sia una tassa superflua ed iniqua e che serva esclusivamente ai comuni per fare cassa, con buona pace dello scopo per cui nasce. Riusciranno i comuni ad utilizzare al meglio queste risorse per migliorare i servizi per turisti e residenti? Voi invece cosa ne pensate?

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10673108

Attualità

Attualità

Amalfi, riqualificati i bagni pubblici al parcheggio Luna Rossa

Sono stati completati i lavori di restyling dei bagni pubblici all'interno del parcheggio Luna Rossa, uno degli snodi principali di accesso al centro storico di Amalfi. L'intervento, messo in campo dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha trasformato completamente...

Attualità

A Piano di Sorrento disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti: attività effettuata con successo con l'assistenza della Protezione Civile comunale

Stanotte, sul territorio comunale di Piano di Sorrento, è stata eseguita l'attività di bonifica territoriale per la disinfestazione da mosche, zanzare e altri insetti. L'intervento è stato effettuato al meglio da operatori specializzati. Con impegno costante e passione, hanno fornito assistenza anche...

Attualità

Farmaci salvavita per una bambina: Il CNDDU elogia il gesto di una vigilessa di Cetara

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento per un gesto di rara umanità e senso civico compiuto da una giovane agente della polizia municipale di Cetara. Di seguito, il testo integrale: "Il Coordinamento Nazionale...

Attualità

Costa d’Amalfi, dopo dieci giorni di paura Davide ringrazia chi gli ha salvato la vita

Dopo dieci giorni di grande paura, può finalmente tirare un sospiro di sollievo Davide Manzi, 29 anni, colpito da un aneurisma cerebrale e ricoverato d'urgenza il 27 luglio scorso all'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Ora Davide è tornato a casa e ha scelto di condividere pubblicamente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno