Tu sei qui: AttualitàBando per la Capitale italiana della Cultura: intuizione di Ravello Lab
Inserito da (redazionelda), sabato 14 febbraio 2015 11:01:43
Il bando per il titolo a Capitale italiana della Cultura per il 2016 e 2017 promosso dal MIBACT rappresenta per Ravello Lab la conferma di una giusta intuizione. Già nel corso dell'edizione 2009 si maturò un'approfondita riflessione in proposito, culminata poi nelle ‘Raccomandazioni' che, come d'abitudine, vengono elaborate al termine dei lavori. La sessione sulle politiche culturali, aveva infatti proposto l'introduzione di una misura ispirata all'Azione UE "Capitale Europea della Cultura", sul presupposto che da esse emergesse la positività di un modello di pianificazione strategica dello sviluppo urbano basato su un progetto culturale. Naturalmente il documento conclusivo di Ravello Lab rimarcava l'esigenza di integrare altre dimensioni di intervento, dalle infrastrutture alla mobilità, dalla riconversione di spazi industriali dismessi all'intervento sulle periferie, attraverso attività centrate sulla cultura e coinvolgendo attivamente la società civile.
Si tratta in sostanza di incrociare gli eventi e le produzioni culturali con i processi di rigenerazione urbana e con lo sviluppo delle industrie culturali e creative.
In questa direzione si è mosso il disegno di legge presentato al Senato il 21/12/2011 (n. 3068) dall'onorevole Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario per i Beni Culturali (che, insieme con Federculture, promuove annualmente i Colloqui di Ravello), e nella legislatura in corso riproposto, su richiesta dello stesso redattore, dall'On. Andrea Marcucci, Presidente della Commissione Cultura del Senato.
«La capitale italiana della cultura - dichiara Alfonso Andria -, al di là delle città che si fregeranno del titolo per gli anni 2016 e 2017, ha il pregio di introdurre un metodo di pianificazione strategica a base culturale che può rappresentare un reale percorso innovativo per lo sviluppo dei nostri territori».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109124102
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...
Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...