Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCapitale Italiana della Cultura 2021: bando aperto fino al 16 dicembre

Attualità

Capitale Italiana della Cultura 2021: bando aperto fino al 16 dicembre

Inserito da (redazionelda), martedì 19 novembre 2019 15:33:53

È online sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturalie per ilTurismo il bando per la Capitale italiana della Cultura 2021.

Istituita nel 2014, il concorso ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l'autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l'integrazione, la creatività, l'innovazione, la crescita e lo sviluppo economico.

«Dal 2014 - sottolinea il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini - da quando abbiamo avuto l'idea di istituire anche in Italia il titolo di Capitale della Cultura, ogni edizione ha avuto effetti concreti e positivi sullo sviluppo turistico e sulla fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei territori e delle città vincitrici».

Il titolo di "Capitale Italiana della Cultura" è conferito per la durata di un anno e la Città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018. Sarà Parma la Capitale italiana della Cultura per il 2020.

Ravello e la Costa d'Amalfi hanno partecipato, nel 2018, proprio al concorso per il prossimo anno ma il dossier fu bocciato al primo turno dalla Giuria di Selezione nominata dal Ministero per «Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche».

Al bando 2021 potranno partecipare i Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni che non abbiano partecipato alla selezione per la «Capitale italiana della cultura» per gli anni 2018 e 2020.

Entro il 16 dicembre prossimo le città che desiderano candidarsi possono presentare una manifestazione di interesse, sottoscritta dal Sindaco, riportando i dati richiesti dalle linee guida allegate al bando. Il bando è consultabile su

www.beniculturali.it/capitaleitalianadellacultura2021.

>Leggi anche:

«Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche», così Ravello-Costa d'Amalfi è stata esclusa da Capitale Cultura 2020

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100026109

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...