Tu sei qui: AttualitàCarabinieri Forestali: comandante Pietro Prezioso in congedo dopo 40 anni di onorato servizio
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 febbraio 2019 10:19:32
Il 5 febbraio 2019, al termine di una lunga carriera nel Corpo Forestale (conclusasi nell'Arma dei Carabinieri dopo la legge che ha accorpato i Forestali ai Carabinieri), dopo 41 anni di servizio effettivo, il Comandante Pietro Prezioso, Luogotenente Carica Speciale 1° nella Graduatoria Nazionale del reparto di Polizia Agro-Alimentare e Forestale dei Carabinieri, è stato collocato in congedo.
Il sottufficiale, originario di Monteforte Irpino dove è nato nel 1959, ha iniziato la sua carriera a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 novembre 1979, il giorno dopo essersi congedato dall'Esercito, dove ha effettuato il servizio di leva obbligatoria nel corpo dei Bersaglieri.
Da Pordenone a Cittaducale, sede della Scuola del Corpo Forestale, senza soluzione di continuità per quella che sarà una carriera predestinata a grandi risultati.
Dopo essersi formato come agente nel giugno del 1980 i suoi primi 5 anni di servizio li passerà a Torino, presso il Comando Provinciale del capoluogo piemontese, per poi tornare a Cittaducale per il corso di allievi sottufficiali. Il suo ritorno al comando di Torino lo vedrà impegnato nella veste di Vice-Comandante, un incarico che svolgerà egregiamente fino al luglio del 1988, data in cui sarà promosso Comandante della Stazione Torinese.
Nel 1989, nel medesimo ruolo, sarà trasferito alla Stazione di San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno, fino al 1991 quando sarà trasferito al Comando della Stazione di Amalfi e successivamente a quella di Tramonti, con il Comando dell'intera giurisdizione della Costiera Amalfitana, fino a ieri, 5 febbraio 2019, dove si è congedato proprio il giorno del suo 60esimo compleanno.
Una carriera ricca di soddisfazioni professionali a tutela della natura e del territorio.
Sempre sorridente e cordiale il Comandante Prezioso si è distinto per le sue capacità di problem solving e la sua risolutezza, apprezzata dai tanti colleghi con cui ha collaborato e dagli stessi cittadini.
Sposato con Graziella de Stefano, Pietro è un esempio di rettitudine morale per i suoi tre figli e per l'intera comunità.
La redazione de Il Vescovado e la Locali d'Autore formulano i più sinceri auguri al Comandante Prezioso per il servizio svolto a tutela e protezione del nostro fragile territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104053103
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...