Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCarceri, dopo i suicidi di due detenute la procura di Torino chiede documentazione

Attualità

carceri, ministro giustizia, carlo nordio, suicidio, sovraffollamento, celle

Carceri, dopo i suicidi di due detenute la procura di Torino chiede documentazione

Al carcere delle Vallette dopo gli episodi tragici avvenuti lo scorso 11 agosto c'era stata la presenza anche del ministro di Grazia e Giustizia, Carlo Nordio

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 13 agosto 2023 17:31:25

di Norman di Lieto

No, la situazione delle carceri italiani non è degna di un Paese civile e già lo delineava un rapporto di Strasburgo che le definiva violente e sovraffollate.

Il suicidio di due detenute durante la giornata dell'11 agosto non hanno fatto altro che aumentare un trend in costante crescita dei suicidi in cella, per le condizioni - spesso al limite - dei detenuti.

Se anche i sindacati della polizia penitenziaria lamentano continue carenze di organico il problema è a 360°.

Ora, con il carcere delle Vallette di Torino, come epicentro di queste ultimissime due tragedie, arriva la richiesta da parte della procura di Torino all'amministrazione del carcere di una serie di documenti

relative al periodo in cui le donne sono state recluse nella struttura.

Gli incarichi per le autopsie saranno affidati domani.

Intanto, il detenuto scrittore, il siciliano Carmelo Musumeci che ha vissuto sulla propria pelle il carcere di massima sicurezza racconta che cosa diventa una 'patria galera' durante il mese caldo di agosto:

"Le sbarre roventi, il cemento armato che amplifica il calore, i pavimenti che di notte diventano l'unica fonte di refrigerio per chi vive in una piccola cella, magari insieme ad altri tre o quattro detenuti. L'inferno del carcere d'estate è questo ma anche molto, molto di più. Il sovraffollamento, da anni ormai oltre ogni livello di allerta, non fa che alimentare la sofferenza del caldo asfissiante di agosto, quello che riempie le pagine dei giornali e che si trasforma, per chi è costretto a una vita in carcere, in una trappola infernale". Lo scorso luglio a Ravenna e, poi, a Caltanissetta è andata in scena la protesta dei detenuti contro il caldo asfissiante, aggravato anche, nel caso del penitenziario siciliano, dalle lamiere saldate sulle grate delle finestre di ogni cella.

Ad Aversa e ad Augusta, in Campania e Sicilia, manca addirittura l'acqua corrente, con le carceri servite esclusivamente da cisterne che - scrive Antigone - "non garantiscono acqua calda e acqua corrente tutto l'anno e in qualsiasi momento del giorno".
"E pensare - conclude con una battuta amara Musumeci - che una volta, quando si finiva in prigione, si diceva 'andare al fresco'. Altri tempi, decisamente".

Sul fronte politico, invece, dopo le parole del Guardasigilli sulla possibilità di usufruire di ex caserme in disuso per 'accogliere' detenuti 'in eccesso' all'interno delle carceri, dovrebbe partire in autunno la ricognizione sulle caserme disponibili ad essere trasformate in luogo di detenzione differenziata per chi è stato condannato in via definitiva a pene brevi per reati che non destano allarme sociale.

Ancora non è chiaro quanti detenuti potrebbero passare al trattamento differenziato nell'ex caserme dei complessivi 42.511 condannati definitivi.

Quelli che devono scontare una pena sotto un anno sono 1.553.

 

Fonte foto: Foto diIchigo121212daPixabay e Foto diThomas RüdesheimdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10709101

Attualità

Attualità

Lex Start è realtà: i giovani firmano una proposta, la Regione dice sì

Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno