Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCarnevale tra storia e colori: La Sartiglia

Attualità

Carnevale tra storia e colori: La Sartiglia

Inserito da (admin), lunedì 18 marzo 2019 19:01:54

di Eleonora Casula In Sardegna il Carnevale è un rito antico rinnovato ogni anno. Uno degli eventi più belli da seguire è La Sartiglia. Ogni anno, Oristano, capoluogo di provincia sulla costa Ovest dell'Isola, rinnova un antico rito tra mistero, colori e cavalli. La Sartiglia è una delle più belle giostre medievali tutta da vivere e da scoprire: le giornate pubbliche sono quelle dell'ultima domenica di carnevale e del martedì grasso, in realtà intorno alla giostra il lavorio è costante. Cavalli e cavalieri ogni giorno dell'anno si esercitano per la Sartiglia; mogli, sorelle, amiche lavorano alla preparazione delle tipiche rosette che adornano i cavalli.

Dentro la Sartiglia

Se ogni giorno dell'anno nelle scuderie e nei maneggi ci si esercita per la gara è anche vero che la ritualità intorno alla giostra è tanta. Un mix perfetto tra tradizione e passione che ha inizio il 2 febbraio con la candelora quando dopo la tradizionale benedizione dei ceri il più grande di essi addobbato con fiori, nastri e rasi verrà consegnato a Su Componidori, il capocorsa. E' il 2 di febbraio di ogni anno che il gremio dei falegnami e quello dei contadini svelano l'identità del cavalliere che vestirà i panni del Componidori. Una cerimonia, questa, tra fede e riti dal remoto ed antico sapore pagano. La consegna dei ceri è accompagnata dal ritmo dei tamburini e dei trombettieri ,da preghiere rivolte al santo protettore. I ceri benedetti vengono consegnati anche al Secondo e Terzo di pariglia, indicati come su Segundu e Su Terzu. E' tempo di Sartiglia: camminando per la città lo si può notare. Nel quartiere storico, Su Brugu, non di rado si incontreranno cavalieri e cavalli, ma l'evento vero e proprio è per Carnevale. La mattina della domenica, con replica quella di Martedì, nella sala del Gremio avviene la vestizione. Bello da assistere il rito della vestizione ha un antico sapore misterioso: è in questo momento che Su Componidori diventa una figura sacra e mistica. Dopo aver indossato la maschera per tutta la giornata il cavalliere non potrà più toccare terra! Subito dopo la vestizione il Componidori seguito da su Secundu e Su Terzu ed i cavallieri partecipanti darà inizio alla vera e propria Sartiglia.

La corsa alla Stella: l'emozione

E' la corsa alla Stella l'evento principale della Sartiglia. Dopo la sfilata della corte Medievale di Eleonora d'Arborea, tra gli applausi del pubblico arrivano il capocorsa ed i cavallieri a gruppi di tre. La corsa inizia con la discesa de Su componidori, a seguire Su Segundu e Su Terzu. Tra squilli di tromba e ritmi battuti dai tamburi i cavallieri cercheranno si centrare la stella. E' una emozione infinita. Assistere a Sa Sartiglia è un tuffo in un mondo differente, ricco di tradizioni, usante e costumi. Centrare la stella è quasi una mission impossible: la bravura dei cavalieri si misura minuto per minuto ed istante per istante. Via Duomo diventa il palcoscenico fuori dal tempo in cui i cavalieri vestiti in abiti tradizionali o spagnoleggianti "scendono alla stella", i cavalli corrono e galoppano cercando di soddisfare il sogno del conduttore. Dopo qualche ora, nel tardo pomeriggio, il Componidori darà fine alla corsa con Sa Remada, una acrobazia unica nel suo genere che consiste nel attraversare il percorso quasi sdraiato benedicendo poi la città e la folla con un bellissimo mazzo (Sa Pippia de maju) fatto di violette e pervinche. Lo scenario si sposta: nella centrale via Mazzini sino al tramonto è tempo di pariglie acrobatiche. I cavalieri cercheranno di sfidare la sorte in acrobazie particolari belle da vedere per chi desidera un pomeriggio carico di adrenalina osservare le pariglie regalerà una serie di brividi inimmaginabile. Cavallieri bravissimi si lanciano in acrobazie di gruppo particolarmente belle.

Oltre la Sartiglia

La Sartiglia è una festa di popolo: tutta la città partecipa e ogni anno cresce il numero di turisti presenti. Oristano mostra il meglio di sé. Oltre ad osservare la corsa alla Stella e le Pariglie è bello tutto il contesto. La domenica ed il martedì iniziano con la presentazione di Eleonora d'Arborea e della sua bella ed elegante corte. Le sere ed i pomeriggi è possibile visitare mostre ed i tanti eventi collaterali dove è persino possibile gustare prelibatezze locali o acquistare pezzi d'artigianato sardo.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10913103

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...