Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCastanicoltura, la Regione approva regolamento anti-crisi

Attualità

Castanicoltura, la Regione approva regolamento anti-crisi

Inserito da (redazionelda), sabato 2 marzo 2019 19:25:52

«Abbiamo finalmente ottenuto il regolamento sulla castanicoltura. Cia Campania è stata sola all'inizio a denunciare i problemi e le emergenze su cui ora la Regione Campania risponde adempimenti concreti. Ne siamo orgogliosi a nome di tutti i castanicoltori inascoltati da troppi anni». Così Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania, all'indomani dell'approvazione del nuovo regolamento con le norme tecniche in materia di castanicoltura da frutto, che contiene le raccomandazioni sulle tecniche integrative.

Mastrocinque ha partecipato al Tavolo Tecnico tenuto a Roccamonfina coordinato dalla dirigente Mariella Passari e sostenuto dal consigliere del Presidente per l'Agricoltura Franco Alfieri e dal presidente della Commissione Agricoltura Maurizio Petracca. Per Cia Campania erano presenti anche il direttore regionale Mario Grasso e il coordinatore del Gie Castanicolo Salvatore Malerba.

Il regolamento chiarisce la possibilità di eseguire senza nessuna autorizzazione opere di regimentazione delle acque superficiali, tratti di muri a secco, scoline; opere agronomiche, l'irrigazione, la potatura, la trinciatura, le azioni di controllo delle infestanti attraverso il fuoco prescritto; il recupero di castagneti fortemente stressati che presentano almeno 40 piante ad ettaro; la possibilità di utilizzare materiale propagativo aziendale per gli innesti.

Cia Campania denuncia tuttavia dei vuoti da colmare, a cominciare dalle misura in campo fitosanitario. «Abbiamo chiesto di adeguare il Disciplinare regionale per la Produzione Integrata ai parassiti ad altri prodotti già autorizzati dal Ministero delle politiche agricole» precisa Mastrocinque. La Regione ha preso impegno di affrontare la questione in un prossimo incontro.

La produzione di castagneti si attesta di media a circa il 20-30 per cento di quella potenziale, e di quella ottenuta circa il 40 per cento risulta colpita da marciume. Ciò anche a causa dell'assoluta inefficacia del solo utilizzo del Torymus sinensis, antagonista del Cinipide del Castagno. «Abbiamo proposto un nuovo incontro del tavolo castanicolo - conclude Mario Grasso, direttore regionale di Cia Campania - e abbiamo consegnato anche l'elenco dei prodotti autorizzati dal Ministero da aggiungere alla lotta integrata e alla lotta biologica».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103011105

Attualità

Attualità

Minori, Maurizio Ruggiero riceve la cittadinanza onoraria: "Essere riconosciuto dalla mia terra è motivo di immenso orgoglio"

In un clima di forte emozione e partecipazione, l'amministrazione Comunale di Minori, guidata dal Sindaco Andrea Reale ha conferito la cittadinanza onoraria a Maurizio Ruggiero, riconoscendolo ufficialmente come cittadino onorario del paese costiero L'iniziativa, fortemente caldeggiata dalla Pro Loco...

Attualità

Aggressione a un autista Busitalia nel giorno di Ferragosto: sindacati chiedono la riapertura urgente del Tavolo Tecnico sulla sicurezza

In seguito all'ennesimo episodio di violenza ai danni di un autista di Busitalia Campania, avvenuto nel pomeriggio di Ferragosto sulla linea Battipaglia-Salerno, le segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL di Salerno lanciano un appello urgente al Prefetto per la riapertura immediata del Tavolo...

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...