Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCetara, concluso il workshop su sostenibilità e innovazione /foto

Attualità

Un incontro di rilevanza internazionale per la salvaguardia della filiera ittica e la sostenibilità ambientale

Cetara, concluso il workshop su sostenibilità e innovazione /foto

Al Mercato Ittico di Cetara si è svolto il workshop “Sostenibilità ambientale, tracciabilità di filiera ed identità locale”, parte dell’iniziativa "Percorsi nel Gusto". Un confronto tra esperti italiani e internazionali ha sottolineato l'importanza della filiera ittica locale e della sua integrazione con modelli globali e innovativi

Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2024 17:54:35

Cetara, 11 settembre 2024 - Questa mattina, presso il Mercato Ittico del Comune di Cetara, si è svolto il workshop dal titolo "Sostenibilità ambientale, tracciabilità di filiera ed identità locale: elementi cardine per lo sviluppo della penisola Amalfitana e Sorrentina". L'incontro, parte del programma "Percorsi nel Gusto" promosso dalla Fondazione Ebris in collaborazione con il GAL Approdo di Ulisse e il Museo Vivente della Dieta Mediterranea, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore provenienti dall'Italia e dall'estero.

Il convegno, che ha preso il via alle 12:00, ha rappresentato un importante momento di riflessione su temi cruciali per il futuro della filiera ittica locale, come la tracciabilità, la sostenibilità ambientale e l'identità territoriale. Tra i relatori di spicco, Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara e Presidente del GALP "Approdo di Ulisse", ha evidenziato l'importanza del confronto con esperienze internazionali: "Un think tank importante che ha coinvolto relatori di spessore provenienti anche dal continente americano. Esperienze internazionali a confronto necessarie al fine di posizionare un'identità specifica della nostra filiera ittica all'interno di un sistema globale e complesso".

L'evento ha visto la partecipazione di relatori di rilievo come Alessio Fasano, Presidente del CDA della Fondazione Ebris, Gennaro Fiume, Direttore GALP "Approdo di Ulisse", e figure di fama internazionale come Kevin Sbraga, chef e hospitality consultant, e Frank Hu, docente presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health. Gli interventi hanno esplorato soluzioni innovative per preservare l'identità locale e migliorare la sostenibilità della filiera ittica.

Gennaro Fiume, Direttore del GALP, ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto: "E‘ stata una giornata di lavoro molto interessante che produrrà anche un memorandum che potrà essere presentato ai vari stakeholder sui tavoli istituzionali e del mondo delle imprese. Un documento importante che mira a generare una linea guida per le future politiche di sviluppo".

Di particolare interesse è stato l'intervento di Paolo Baldoni, CEO di Garbage Group, che ha illustrato l'uso innovativo del "Sistema Pelikan", uno strumento operativo unico che include battelli dotati di droni e ROW per le operazioni di disinquinamento marino. "Abbiamo in forza due battelli lungo questo litorale - ha spiegato Baldoni - a propulsione elettrica o termica, capaci di rimuovere rifiuti solidi e sostanze inquinanti galleggianti. Un sistema efficiente e sostenibile che dimostra come la salubrità del mare sia essenziale per la salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare".

Il workshop ha rappresentato un passo avanti significativo nella creazione di un dialogo tra tradizione e innovazione, mirando a tutelare il territorio e a rafforzare la competitività del settore ittico locale nel panorama globale. L'iniziativa "Percorsi nel Gusto" proseguirà fino al 13 settembre, concludendosi presso la Fondazione Ebris a Salerno.

 

Leggi anche:

Cetara accoglie il terzo roadshow itinerante di "Percorsi nel Gusto"

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101421101

Attualità

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno