Tu sei qui: AttualitàCodice della Strada 2025: ecco tutte le novità e gli aumenti delle sanzioni /allegato
Inserito da (Admin), sabato 14 dicembre 2024 11:55:12
Il nuovo Codice della Strada, approvato con la Legge 25 novembre 2024, n. 177, segna una svolta nella normativa sulla sicurezza stradale. Le modifiche entrate in vigore oggi, 14 dicembre 2024, introducono importanti cambiamenti per automobilisti, motociclisti e utenti della micromobilità. Ecco una panoramica dettagliata delle principali novità.
Le sanzioni per l'eccesso di velocità sono state riviste al rialzo, in particolare per chi supera i limiti all'interno dei centri abitati. Ecco gli importi aggiornati:
Se le infrazioni sono commesse di notte (tra le 22:00 e le 7:00), le multe aumentano del 30%.
Per chi guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti sono state introdotte norme più severe:
Chi viene sorpreso alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti rischia una multa da 1.500€ a 6.000€, l'arresto fino a 2 anni e la revoca della patente.
Per i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza, è obbligatorio installare a proprie spese un dispositivo alcolock, che impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico supera lo 0%. Le sanzioni per chi manomette o rimuove il dispositivo arrivano fino a 6.000€ e prevedono la revoca della patente.
I monopattini elettrici sono sottoposti a nuove normative:
Per i primi tre anni, i neopatentati non possono guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t o, in caso di veicoli elettrici, con potenza superiore a 105 kW. Le infrazioni comportano multe da 173€ a 695€ e sospensione della patente.
Gli studenti delle scuole superiori che partecipano a corsi di educazione stradale otterranno 2 punti bonus al conseguimento della patente. L'obiettivo è formare giovani conducenti più consapevoli e rispettosi delle regole.
Sistemi di controllo automatico più avanzati monitoreranno:
Introdotta una sospensione breve in relazione al punteggio sulla patente:
Con queste modifiche, il nuovo Codice della Strada mira a rendere le strade italiane più sicure e a responsabilizzare tutti gli utenti della strada. Il messaggio è chiaro: tolleranza zero per chi mette a rischio la propria e altrui sicurezza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106333103
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...