Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàComunità Montana 'Monti Lattari' ottinene 4 milioni per interventi sui monti di Gragnano

Attualità

Comunità Montana 'Monti Lattari' ottinene 4 milioni per interventi sui monti di Gragnano

Inserito da (redazionelda), venerdì 20 febbraio 2015 14:06:12

(ANTEPRIMA) Buone notizie alla Comunità Montana "Monti Lattari" che ha conseguito ben 4 milioni di euro di fondi comunitari per la sistemazione dei versanti montani dell'area napoletana. In seguito a ciò, martedì scorso il presidente Luigi Mansi ha sottoscritto un'importante convenzione con la Regione Campania e con il Ministero dell'Ambiente in materia di dissesto idrogeologico.

Il finanziamento conseguito è vincolato, in tal caso, ad un'organica azione a difesa dei fragili versanti del Monte Pendolo nel comune di Gragnano.

Aree, queste, da anni interessate da continue frane e dilavamenti, con costante pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Gli uffici della Comunità Montana sono già al lavoro per garantire il serrato cronoprogramma fissato nell'articolato della convenzione, cui il funzionario designato, Gaetano Sorrentino, ambisce assicurare, per l'appunto, una corretta sequela.

«Ci auguriamo - spiega un soddisfatto Luigi Mansi - di scongiurare ostacoli burocratici che lungo il percorso amministrativo potrebbero frapporsi, in ragione della complessità dell'intervento che prevede la preventiva acquisizione di pareri ed autorizzazioni, in tempi stretti, di plurime Amministrazioni locali, regionali e statali.

Il lavoro burocratico - conclude il presidente - al momento avviato, verte nel conseguimento della ultimazione della progettazione tecnica che sarà posta a base del conseguente lavoro di stabilizzazione dei "penduli" versanti».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100026100

Attualità

Attualità

Autotrasporto, Zuottolo: «Servono regole certe per un mercato competitivo e sicuro»

Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino Torio, il convegno dal titolo "Autotrasporto: proposte per un mercato più competitivo e trasparente", organizzato da Assotir. L'iniziativa ha richiamato un pubblico numeroso e qualificato, composto da imprenditori, rappresentanti...

Attualità

Sanità. Dal 16 settembre via alle prenotazioni per le “Televisite” dell’ASL Salerno

A partire da martedì 16 settembre 2025 l'ASL Salerno apre ufficialmente le agende per prenotare una "Televisita", il nuovo servizio di telemedicina che consente di effettuare visite mediche specialistiche in tempo reale, tramite videochiamata, con lo stesso valore e le stesse finalità di una visita tradizionale....

Attualità

Istat: occupazione record al Sud, per la prima volta oltre il 50%. Crescono gli over 50 al lavoro

Per la prima volta dal 2004 il tasso di occupazione nel Mezzogiorno supera la soglia del 50%, attestandosi al 50,1% tra i 15 e i 64 anni. Lo certificano i dati diffusi da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025, che evidenziano anche una stabilità complessiva degli occupati rispetto al...

Attualità

Novità fiscali 2025: commercialisti salernitani critici su concordato biennale, perdite fiscali e Ires premiale

Criticità normative e complessità dei meccanismi agevolativi, le "Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale" non convincono i commercialisti salernitani: diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese emerse quest'oggi nel corso...