Tu sei qui: AttualitàConnectivia cambia sede e continua ad estendere la sua rete in fibra
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 ottobre 2019 11:34:33
Connectivia, il provider che ha connesso in radio e fibra la Costiera Amalfitana e l'agro nocerino sarnese, continua a crescere e trova una nuova casa mettendo al centro il benessere dei propri dipendenti e collaboratori.
"Non si può pensare un'architettura senza pensare alle persone", recita una massima del grande architetto britannico Richard Rogers.
Facendo sue queste parole, Connectivia ha deciso di investire in un nuovo spazio, in un edificio che sapesse coniugare funzionalità e bellezza, stile e rappresentanza.
L'edificio sarà completamente autonomo dal punto di vista energetico, e non solo, perché la nuova sede è già parte del DNA dell'azienda e della sua storia.
Con questo nuovo investimento l'obiettivo è senza dubbio quello di migliorare il wellness organizzativo ed individuale, aiutati dalla presenza di nuovi spazi dinamici e confortevoli, in grado di aumentare la vivibilità e le performance.
«Quando si cambia sede è sempre un momento importante, uno snodo decisivo perché si assume una nuova dimensione. La nuova sede per Connectivia non è soltanto uno spostamento fisico, ma un passo deciso verso le sfide del futuro" ha dichiarato Maria Langella, Ceo di Connectivia -. La scelta di un edificio già esistente è frutto della volontà di conservare la posizione baricentrica a tutti i nostri clienti nell'ottica della vicinanza ai territori su cui operiamo, non una limitazione spaziale ma un punto di forza dell'azienda è proprio la prossimità.
Complessivamente, trovano posto tra gli uffici e gli open space più di venti operatori, permettendo così di dare a tutti il massimo comfort possibile».
L'ufficio è dotato di aree meeting e aree ristoro, punti di incontro nella quale continuare a scambiarsi idee o effettuare una piccola pausa. Gli openspace, inoltre, sono dotati di phone box, soluzioni per favorire telefonate garantendo il silenzio per tutti.
In linea con la strategia di sostenibilità, ogni spazio è inoltre dotato di colonnine d'acqua, che ben presto riempiranno le borracce di metallo che sono in corso di distribuzione a tutti gli operatori.
Sostenibilità e benessere sono quindi le parole d'ordine per affrontare le sfide che il futuro della connettività impone e Connettivia, partner storico de Il Vescovado, è già sulla buona strada.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107354108
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...