Tu sei qui: Attualità"Corbarino Tour" e la food experience che esaltano "Sua Maestà" il pomodorino
Inserito da (redazionelda), martedì 9 luglio 2019 11:18:39
Il celebre pomodorino di Corbara esaltato in una serie di attività promozionali e di valorizzazione. Per la prima volta, un'azienda agricola organizza la visita alle coltivazioni, aifilari, affiancandola ad un ciclo di esperienze, cooking show, laboratori e degustazioni e una food experience che proseguiranno nei mesi di luglio e agosto.
Tutto al fin di divulgar e far vivere il mondo del Corbarino che deve il suo particolare sapore al terreno vulcanico nel quale cresce, alle condizioni particolari garantite dal microclima della cittadina di Corbara dalla quale prende il nome, e dai metodi tradizionali col quale viene coltivato. In effetti i venti che spirano dalla Costiera Amalfitana lo rivestono del salmastro che lo rende più sapido, così come regala un sapore inconfondibile il terreno vulcanico delle colline dove viene coltivato e raccolto a mano, senza essere irrigato.
La neonata azienda "Terre Corbaresi" del giovane e dinamico Pierluigi Giglio, lancia il "Corbarino Tour" che si svolge nell'azienda agricola con ben sette chilometri di filari dai quali si attende una produzione di 300 quintali di corbarini.
«Ho raccolto una scommessa - ci dice Giglio - : puntare sul territorio e le sue eccellenze e dare vita ad esperienze che permettano di scoprire cosa sia il mondo del famoso pomodorino di Corbara, che oggi è un punto di forza dell'alta cucina internazionale grazie a pionieri come l'imprenditore Carlo D'Amato, alla cui forza innovatrice mi ispiro».
A braccetto col Corbarino Tour, proposto anche ai circuiti turistici della Costiera Amalfitana e Sorrentina che hanno accolto con entusiasmo questa novità, una serie di food experience. La prima ha già riscosso successo ed apprezzamento il 27 giugno scorso con lo chef de "I Gerani" di Giovanni Sorrentino, Michelin BIB Gourmand, Cantine Apicella di Tramonti e Pepe Maestro Dolciere di Sant'Egidio del Monte Albino.
Il prossimo appuntamento, sempre incentrato sulle eccellenze del gusto, giovedì 11 luglio, con una nuova cena degustazione dal tema: "Il mare e il Corbarino" sempre con lo chef Sorrentino e con la collaborazione della Cantine Adele Musella e di Pepe Maestro Dolciere.
Dal 12 luglio, poi, ogni sera l'azienda sarà aperta per accogliere visitatori e curiosi, nella experience e relax area allestita all'ombra del limoneto, per un aperitivo serale nel proverbiale fresco collinare di Corbara.
«L'obiettivo è creare un luogo nel quale si possa fare esperienza del Corbarino in maniera completa - spiega Giglio - Nel corso del Corbarino Tour vengono illustrate le modalità di coltivazione, le caratteristiche della specie, del terreno e dell'ambiente particolare al quale si lega la buona riuscita della coltivazione, e poi c'è la degustazione finale per poter sperimentare in prima persona di cosa si sia parlato. Esperienze di gusto saranno anche le cene organizzate con i migliori chef del territorio».
Sabato 20 luglio la chicca: in occasione della festa "Corbara e il Corbarino", assieme ad una rete di partner porteremo all'interno del centro storico la vincitrice dell'ultima edizione di Master Chef Valeria Raciti, che terrà uno show cooking dedicato al celebre pomodorino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101340107
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...