Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi, è Atrani protagonista della rubrica #Sapevatelo di National Geographic
Inserito da (ilvescovado), sabato 25 giugno 2016 15:22:13
Protagonista, su National Geographic, di questa settimana della rubrica #Sapevatelo è Atrani, il comune più piccolo non soltanto della Costiera Amalfitana ma di tutta Italia.
Lo splendido borgo, che si sviluppa in verticale, si estende su un'area di soli 0,12 chilometri quadrati tra il territorio di Amalfi e quello di Ravello. Meno, insomma, di Città del Vaticano (0,44 kmq), che però detiene il record di più piccolo stato indipendente del mondo, sia in termini di numero di abitanti che di estensione territoriale.
Quello che più stupisce però del comune costiero è che «in uno spazio così piccolo vivono 845 persone; la densità è dunque di ben 7.045 abitanti per chilometro quadrato, un record per la provincia (il primato italiano appartiene a un altro comune italiano, Casavatore, in provincia di Napoli, che ha oltre 12.000 abitanti/kmq)».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107137100
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...