Tu sei qui: AttualitàCostiera: pullman SITA pieni di turisti, disagi per studenti. Sindaci Maiori e Minori scrivono a Regione
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 ottobre 2018 14:52:53
«Il prolungamento della stagione turistica unitamente all'incremento delle presenze (obiettivi, peraltro, lungamente auspicati e per i quali tanto si è lavorato), pur con le apprezzabili positive ricadute sull'assetto economico della Costa d'Amalfi, hanno per altro verso implicato l'acuirsi di problematiche già da tempo avvertite dalla cittadinanza e da tutto il comprensorio». Lo scrivono, in una lettera congiunta, i sindaci di Maiori e Minori, al governatore della Campania Vincenzo De Luca e al presidente della commissione regionale ai Trasporti, Luca Cascone.
«Nella fattispecie - scrivono Capone e Reale - relativamente ai servizi di trasporto pubblico (settore particolarmente delicato anche a ragione della specifica conformazione del tracciato stradale) l'apertura delle scuole ha innescato disagi diffusi e ripetuti nell'utenza scolastica. Le consuete corse supplementari coincidenti con gli orari di ingresso e di uscita dalle scuole, infatti, si stanno rivelando insufficienti alle esigenze di un'utenza oltremodo ampliata dal citato afflusso di visitatori. Numerosissime sono le famiglie che in questi giorni hanno lamentato l'impossibilità per i propri figli di servirsi degli autobus SITA sia da Maiori che da Minori in direzione di Amalfi e viceversa, a causa dell'affollamento che impedisce di poter salire a bordo e talvolta persino il regolare arresto dei mezzi alle fermate.
Tale situazione, persistendo ormai dall'inizio dell'anno scolastico, sta causando problemi concreti agli studenti, alle scuole, alle famiglie e al territorio nella sua complessità, e si pone pertanto come un'urgenza su cui intervenire al più presto.
Tanto evidenziato, si richiede l'intervento delle autorità in indirizzo al fine di una implementazione del servizio, in particolare relativamente al numero di veicoli assegnato ad ognuna delle corse interessate dalla presenza di studenti (ore 7,30/8,00 e 12,30/13,30).
Confidando in un sollecito quanto positivo riscontro, si porgono distinti saluti».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100529109
La Cgil Napoli e Campania, in questi giorni, è scesa in strada «per rompere il silenzio e combattere l'astensionismo e andare al voto l'8 e 9 giugno». "L'8 e il 9 giugno prossimo si vota per i cinque referendum sui temi del lavoro e della cittadinanza. E non può esserci risposta migliore di questa all'atteggiamento...
Novità importanti per chi viaggia in aereo con il proprio animale domestico. Il Consiglio di amministrazione dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) ha approvato una delibera che introduce una svolta significativa nel trasporto aereo: sarà possibile portare in cabina animali da compagnia anche...
"Noi possiamo agire da cittadini responsabili solo se impariamo a riconoscere i pregiudizi e a capire che uguaglianza e rispetto della diversità sono le fondamenta della convivenza civile." Questo il principio ispiratore del V Concorso Nazionale di Racconto Breve e Poesia "Siamo uguali nella diversità",...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato. In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni...