Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCriminalità in Italia: Milano, Roma e Firenze le città più pericolose. Napoli al 12esimo posto

Attualità

Le grandi metropoli italiane continuano a dominare la classifica delle province meno sicure

Criminalità in Italia: Milano, Roma e Firenze le città più pericolose. Napoli al 12esimo posto

L'indice della criminalità 2024 del Sole 24 Ore conferma l'aumento delle denunce nelle grandi città italiane.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 15:00:16

Le grandi metropoli italiane continuano a dominare la classifica delle province meno sicure, con Milano, Roma e Firenze in cima all'Indice della Criminalità 2024, pubblicato oggi dal Sole 24 Ore. In un contesto nazionale che vede un aumento delle denunce del 3,8% rispetto al 2022, la situazione nelle principali destinazioni turistiche sembra peggiorare, con un incremento soprattutto dei reati violenti come omicidi, percosse e rapine. Napoli, pur mantenendo un alto numero di denunce, esce dalla top 10 delle province più colpite dal crimine.

Milano si conferma ancora una volta la città con il maggior numero di reati denunciati: oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti nel 2023. I furti e le rapine, in particolare, hanno segnato un nuovo record negativo, con le denunce in crescita del 4,9% rispetto al periodo pre-pandemia. La capitale lombarda è anche terza per violenze sessuali e quinta per i reati legati agli stupefacenti, evidenziando un quadro complessivo di crescente insicurezza.

Roma, al secondo posto, ha visto un aumento delle denunce del 16,7% rispetto al 2019 e dell'11% rispetto all'anno precedente. Furti e rapine in pubblica via sono i principali motori di questo incremento, con picchi rispettivamente del 17% e 24%. Anche i reati legati agli stupefacenti sono in crescita nella capitale, segnalando una pressione crescente su sicurezza e ordine pubblico.

Firenze ritorna sul podio, con un aumento impressionante delle rapine in strada, cresciute del 56% rispetto al 2022. Il fenomeno sembra correlato all'afflusso di turisti, con la città d'arte che, come altre mete di richiamo internazionale, vede crescere soprattutto i reati predatori e violenti.

Napoli, che negli anni passati ha spesso occupato posizioni di rilievo nella classifica, scende al 12º posto, cedendo il passo a Venezia. Il capoluogo campano mostra segnali incoraggianti in termini di controllo del territorio, anche se l'attenzione resta alta per la presenza di criminalità organizzata e reati violenti.

Le province di Oristano, Potenza e Treviso, invece, risultano essere le più sicure del Paese, con un numero di denunce significativamente inferiore rispetto alle grandi metropoli. Un dato che può riflettere un maggiore controllo del territorio o, come suggerito da alcuni esperti, la mancanza di una piena efficacia nell'azione dello Stato in queste aree.

L'Indice della Criminalità 2024 fotografa un'Italia in cui le grandi città, spesso mete turistiche di rilevanza mondiale, soffrono di un aumento costante dei reati, soprattutto violenti e predatori. La sfida per queste città, nel prossimo futuro, sarà bilanciare il loro ruolo di poli d'attrazione turistica con politiche più efficaci per la sicurezza dei cittadini.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Napoli<br />&copy; Pexels Napoli © Pexels

rank: 106820102

Attualità

Attualità

Lex Start è realtà: i giovani firmano una proposta, la Regione dice sì

Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...

Attualità

Di fronte alla catastrofe umanitaria, la medicina non può tacere

Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...

Attualità

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

Attualità

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno