Ultimo aggiornamento 8 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCyberbullismo: pericolo WhatsApp prima dei 15 anni. Responsabilità dei genitori

Attualità

Cyberbullismo: pericolo WhatsApp prima dei 15 anni. Responsabilità dei genitori

Come una semplice App di messaggistica istantanea può trasformarsi in un modo per emarginare ed isolare bambini e adolescenti

Inserito da (admin), venerdì 9 febbraio 2018 12:13:17

Il 7 febbraio scorso si è celebrata la seconda Giornata Nazionale contro il Bullismo ed il Cyberbullismo, iniziativa fortemente voluta dal MIUR in concomitanza con il SID (Safer Internet Day), la Giornata Mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea che si è tenuta in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. L'obiettivo è quello di far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull'uso consapevole della rete ma anche sul ruolo attivo e responsabile che ciascuna e ciascuno può giocare per una navigazione positiva e sicura, promuovendo tra le nuove generazioni un uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie digitali.

I dati parlano chiaro e rivelano un vero e proprio allarme bullismo per i minori sui gruppi di WhatsApp. Ad affermarlo è la pedagogista Teodora Rizzo, presidente dell'Istituto Nazionale in mediazione familiare e penale (Inamef) che afferma «E' lì che nasce il branco dei virtuali che, dietro una tastiera, si sente forte e libero di fare del male». La comunicazione distorta, offensiva e denigratoria dei gruppi di WhatsApp è un problema sociale che crea grave disagio psicologico e sfocia in forme di manipolazione e bullismo, soprattutto tra i bambini, dagli 8 anni in su, che si trovano tra le mani smartphone e relative App di messaggistica istantanea, senza né filtri né controlli.

«Sarebbe opportuno - continua la Rizzo - mettere in campo campagne di sensibilizzazione e di educazione, spiegando ai ragazzi ed ai genitori i pericoli insiti dietro i social network», invitando i genitori di figli minorenni a non installare questi strumenti di comunicazione fino al raggiungimento dei 15 anni di età, quando, cioè, si presume che l'adolescente abbia raggiunto una maturità emotiva e comportamentale tale da saper gestire in maniera consapevole questa realtà pericolosa.

La forma più moderna di bullismo tecnologico si muove attraverso la denigrazione della vittima attraverso i gruppi di WhatsApp o, addirittura, l'esclusione volontaria con conseguente emarginazione della stessa dal mondo social e reale. Una forma di aggressione più sottile, ma con effetti decisamente devastanti, che incidono direttamente sull'autostima e sulla sfera emotiva del bullizzato che si vede, così, tagliato fuori da ogni attività o conversazione, senza saperne il motivo (qualora ce ne fosse uno degno di essere considerato tale) e senza che possa fare nulla per cambiare la situazione.

L'invito rivolto ai genitori e agli insegnanti, pertanto, è quello di parlare con i propri figli e studenti, invitarli ad aprirsi ed a raccontare ciò che succede, instaurando un rapporto di comunicazione reale, registrando eventuali cambi di umore o caratteriali. Insomma, mettere da parte per un momento le nuove tecnologie e ritornare a dialogare guardandosi negli occhi perché, a differenza di quello che potrebbe sembrare, nell'era in cui ognuno di noi cerca di estendere la propria vita sociale oltre i confini geografici sfruttando le potenzialità di internet, stiamo tutti diventando isolati e "a-sociali".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100825106

Attualità

Attualità

"Positano rischia di diventare un parco a tema". L'appello di Carlo Prisco sul futuro della Città Verticale

Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...

Attualità

Il Comune di Positano chiede il riconoscimento dello Stato di Palestina e condanna ogni guerra

Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Attualità

Costiera Amalfitana: Anas attiva nuove misure per la sicurezza stradale

L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...

Attualità

Positano: pulizia annuale della cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta

Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno