Tu sei qui: AttualitàDa Ance appello ai Sindaci della Provincia di Salerno: «Le risorse ci sono: subito progetti di riqualificazione per le scuole»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 febbraio 2015 11:44:38
L'ANCE Salerno ha trasmesso nei giorni scorsi una lettera ai Sindaci e ai Responsabili Tecnici di tutti i Comuni della Provincia di Salerno, per sollecitare l'utilizzo di circa 850 milioni di euro destinati progetti di edilizia scolastica, stanziati dalla legge n. 128/2013.
Per potere ottenere tali risorse, scrive il presidente di ANCE Salerno Antonio Lombardi, i Comuni dovranno inviare le richieste di finanziamento alla Regione «in modo che siano inserite nel piano regionale che dovrà essere trasmesso al Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca entro il 31 marzo 2015», così come previsto dall'art. 2 del decreto interministeriale attuativo del decreto legge "Istruzione" (D.L. 104/2013).
«Le richieste di finanziamento - scrive ancora il presidente di ANCE Salerno - dovranno essere relative a interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica e di immobili adibiti ad alloggi e residente per studenti universitari» ma anche a «progetti di costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici, di palestre scolastiche nelle scuole o di miglioramento delle palestre scolastiche esistenti».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109616103
Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino Torio, il convegno dal titolo "Autotrasporto: proposte per un mercato più competitivo e trasparente", organizzato da Assotir. L'iniziativa ha richiamato un pubblico numeroso e qualificato, composto da imprenditori, rappresentanti...
A partire da martedì 16 settembre 2025 l'ASL Salerno apre ufficialmente le agende per prenotare una "Televisita", il nuovo servizio di telemedicina che consente di effettuare visite mediche specialistiche in tempo reale, tramite videochiamata, con lo stesso valore e le stesse finalità di una visita tradizionale....
Per la prima volta dal 2004 il tasso di occupazione nel Mezzogiorno supera la soglia del 50%, attestandosi al 50,1% tra i 15 e i 64 anni. Lo certificano i dati diffusi da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025, che evidenziano anche una stabilità complessiva degli occupati rispetto al...
Criticità normative e complessità dei meccanismi agevolativi, le "Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale" non convincono i commercialisti salernitani: diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese emerse quest'oggi nel corso...