Tu sei qui: AttualitàDa Tramonti all'ONU: su 'Repubblica' la storia di Maria Agnese Giordano
Inserito da (redazionelda), domenica 24 aprile 2016 16:16:27
C'è anche Maria Agnese Giordano, 43enne originaria di Tramonti, tra «le donne venute dall'Italia che salveranno il mondo» impegnandosi anima e corpo nell'azione umanitaria internazionale. Nell'articolo di Federico Rampini di oggi su La Repubblica, il terzo quotidiano d'Italia per diffusione totale dopo il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, Maria Agnese si racconta senza peli sulla lingua. E non fa mistero delle sue origini umili e poi dei suoi viaggi per il mondo, o meglio nelle zone povere del mondo. Sposata, mamma di due bambini di 5 e 3 anni e residente a New York, Maria Agnese lavora nell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, pronta a offrire il suo aiuto durante le emergenze internazionali. Non l'avrebbe mai immaginato: inizialmente, infatti, voleva diventare suora, tanto che si trasferì nelle favelas brasiliane insieme alle Serve di Maria Riparatrice. Da laica il suo impegno umanitario non si è affievolito: in Serbia e Kosovo si è occupata dell'istruzione dei rifugiati e dei rom. Poi l'ONU, dove ha lavorato sulle emergenze in Siria, Iraq, Sudan, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone.
«Sono nata in un paese di poche migliaia di abitanti, Tramonti, nella Costiera Amalfitana - dice. - I miei genitori sono cresciuti nella povertà e hanno solo la licenza elementare. Sono stata la prima in famiglia a laurearmi».
Figlia di Graziano e Carmela e sorella di Pietro e Valentina, che da lontano sostengono con orgoglio la sua carriera, ha deciso di non seguire il nucleo familiare nell'attività di famiglia nel Ristorante Al Valico, tra i più celebri della Costiera, specie per la pizza al metro.
«Quella cultura che sentivo odiosa quando vivevo lì mi ha dato una marcia in più nel lavoro. Mi fa entrare in sintonia con persone di culture diverse», conclude Maria Agnese, a dimostrazione di come sia possibile cambiare la propria vita, senza rinnegare le proprie origini, se davvero è ciò che si vuole.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106289106
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...