Tu sei qui: AttualitàDa Tramonti all'ONU: su 'Repubblica' la storia di Maria Agnese Giordano
Inserito da (redazionelda), domenica 24 aprile 2016 16:16:27
C'è anche Maria Agnese Giordano, 43enne originaria di Tramonti, tra «le donne venute dall'Italia che salveranno il mondo» impegnandosi anima e corpo nell'azione umanitaria internazionale. Nell'articolo di Federico Rampini di oggi su La Repubblica, il terzo quotidiano d'Italia per diffusione totale dopo il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, Maria Agnese si racconta senza peli sulla lingua. E non fa mistero delle sue origini umili e poi dei suoi viaggi per il mondo, o meglio nelle zone povere del mondo. Sposata, mamma di due bambini di 5 e 3 anni e residente a New York, Maria Agnese lavora nell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, pronta a offrire il suo aiuto durante le emergenze internazionali. Non l'avrebbe mai immaginato: inizialmente, infatti, voleva diventare suora, tanto che si trasferì nelle favelas brasiliane insieme alle Serve di Maria Riparatrice. Da laica il suo impegno umanitario non si è affievolito: in Serbia e Kosovo si è occupata dell'istruzione dei rifugiati e dei rom. Poi l'ONU, dove ha lavorato sulle emergenze in Siria, Iraq, Sudan, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone.
«Sono nata in un paese di poche migliaia di abitanti, Tramonti, nella Costiera Amalfitana - dice. - I miei genitori sono cresciuti nella povertà e hanno solo la licenza elementare. Sono stata la prima in famiglia a laurearmi».
Figlia di Graziano e Carmela e sorella di Pietro e Valentina, che da lontano sostengono con orgoglio la sua carriera, ha deciso di non seguire il nucleo familiare nell'attività di famiglia nel Ristorante Al Valico, tra i più celebri della Costiera, specie per la pizza al metro.
«Quella cultura che sentivo odiosa quando vivevo lì mi ha dato una marcia in più nel lavoro. Mi fa entrare in sintonia con persone di culture diverse», conclude Maria Agnese, a dimostrazione di come sia possibile cambiare la propria vita, senza rinnegare le proprie origini, se davvero è ciò che si vuole.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109288100
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...