Tu sei qui: AttualitàDal 15 giugno in vigore ordinanza targhe alterne lungo la SS 163 Amalfitana /COME FUNZIONA
Inserito da (Redazione LdA), martedì 14 giugno 2022 18:01:43
Nonostante non sia ancora ufficialmente iniziata l'estate, la Statale 163 Amalfitana è stata già interessata in diversi casi da un traffico infernale che ha causato disagi a residenti e turisti.
Da domani, 15 giugno, e fino al 30 settembre, verrà messa alla prova l'efficacia della discussa ordinanza Anas numero 340/2019, frutto di un accordo sottoscritto tra tutti i comuni della Costiera eccetto Maiori e Minori.
Entreranno, infatti, in vigore una serie di provvedimenti, come l'accesso con targhe alterne, il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d'ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori, esclusi i bus adibiti a servizio di trasporto pubblico di linea. Tutti i minibus da 16, 19, 30 o 40 posti sono di lunghezza superiore a quella consentita, così come furgoni e camioncini, pertanto gli unici mezzi autorizzati alla circolazione Vietri-Positano saranno i van da 7 posti, tipo Mercedes Viano e Vito.
Quanto agli altri veicoli, si legge nell'ordinanza ANAS "nei giorni di sabato e domenica delle settimane comprese tra il 15 giugno e il 31 luglio e tra l'1 settembre e il 30 settembre, per l'intero mese di agosto, è disposto il transito a targhe alterne di tutti gli autoveicoli dalle 10 alle 18; nei giorni con data dispari, il divieto di transito è per le targhe con ultima cifra numerica dispari, mentre nei giorni con data pari, per le targhe con ultima cifra numerica pari". Naturalmente, ad eccezione dei residenti nei tredici Comuni della Costa d'Amalfi, di veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, taxi, NCC, mezzi di soccorso e Forze di Polizia.
Ma l'obiettivo comune a tutti i Sindaci della Costa d'Amalfi è giungere alla Ztl territoriale, a cui stanno lavorando l'ACaMIR e l'ingegnere Vincenzo Galdi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1017181107
Lo scorso 31 luglio, la seduta del Consiglio Comunale di Battipaglia, ha espresso parere favorevole sulla proposta di delibera riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Paolo Dr. Ascierto. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Sindaca Dr.ssa Cecilia Francese, ha trovato il...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...