Tu sei qui: AttualitàDanni alla salute e all’ambiente, impugnato al Tar ampliamento dell’aeroporto Costa d'Amalfi
Inserito da (ranews), mercoledì 9 maggio 2018 11:49:40
Piovono di nuovo polemiche sull'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, ma questa volta si schiera dalla parte dell'opposizione all'ampliamento dell'edificio uno dei più importanti studi nazionale d'avvocati a tutela della salute della popolazione residente nell'area interessata dai lavori. Ne dà notizia il quotidiano Le Cronache in un articolo a firma di Fedele Di Nunno.
Il ricorso contro il Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell'ente nazionale per l'Aviazione Civile e della Regione Campania è stato depositato il 4 maggio al Tar della Campania per la sezione Salerno e chiede l'annullamento del decreto del febbraio del 2017 con cui il Ministero dell'Ambiente sanciva la compatibilità ambientale del mega progetto di ampliamento.
Il ricorso amministrativo ha sottolineato, più volte, ciò che appare come un vero e proprio attentato all'ambiente, al territorio e alle numerose attività e beni che sorgono in quella zona.
Innanzitutto, la vocazione agricola della zona, già radicata da tempo, e che presenta vaste aree coltivate, poi le importanti emergenze turistico-archeologiche con resti di necropoli etrusche e opere di ingegneria romana ed infine le numerose osservazioni e studi tra cui quello dell'oncologo salernitano Vincenzo Petrosino, già consulente per le problematiche ambientali per l'aeroporto di Firenze e autore accreditato di articoli e importanti pubblicazioni scientifiche sulle cause prime di patologie tumorali che l'aeroporto arrecherebbe, tra cui: «l'aumento di metalli, polveri sottili e prodotti di combustione, con effetti devastanti per l'ambiente e per la popolazione circostante». Dal punto di vista immobiliare, l'ampliamento dell'aeroporto, con un investimento di oltre 75 milioni di euro, prevede un esproprio di numerose particelle per un totale di ben 54 ettari di terreno e abitazioni, pari a oltre 60 campi di calcio, introducendo una serie di pericolose ed inopportune criticità per gli abitanti e il territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109224102
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...