Tu sei qui: AttualitàDivieto di navigazione a ridosso della Grotta Azzurra: la proposta del Sindaco di Anacapri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 luglio 2024 11:23:15
In un passo significativo verso la protezione delle meraviglie naturali dell'isola di Capri, il sindaco di Anacapri, Franco Cerrotta, ha proposto l'installazione di una serie di boe a cento metri dalla costa, precisamente dalla Grotta Azzurra e da Cala Ventroso, con l'obiettivo di inibire la navigazione a motore. Questa iniziativa è stata "accolta positivamente" dal direttore marittimo della Campania, l'ammiraglio ispettore Pietro Giuseppe Vella, durante un incontro tenutosi a Napoli. All'incontro hanno partecipato, oltre al Primo Cittadino, anche il comandante dell'Ufficio circondariale marittimo di Capri, Francesco Potenzieri e l'assessora alla Risorsa Mare, Manuela Schiano.
La proposta prevede che la navigazione venga permessa esclusivamente al personale autorizzato, come i battellieri che trasportano i turisti con le loro barche a remi. Invece, sarà vietata ai natanti a motore, come motoscafi e yacht, che attualmente affollano le acque dell'Isola azzurra durante la stagione turistica.
La decisione dell'amministrazione comunale di Anacapri è stata guidata dalla necessità di aumentare la sicurezza della navigazione e della balneazione, riducendo i pericoli costanti rappresentati dalle imbarcazioni che navigano troppo vicine alla costa. Inoltre, questo provvedimento mira a tutelare l'ambiente marino, proteggendo le delicate ecosistemi della zona.
Durante l'incontro, i rappresentanti delle autorità marittime hanno manifestato "massima collaborazione" nel supportare ogni scelta volta a regolamentare gli spazi marittimi. L'ammiraglio Vella e il sindaco Cerrotta hanno sottolineato l'importanza di proteggere la risorsa mare non solo attraverso il controllo costante da parte delle unità della Guardia costiera e delle altre forze di polizia, ma anche mediante scelte condivise e una continua opera di sensibilizzazione dell'utenza al rispetto delle regole per una corretta e sicura navigazione.
Ora si attende che la decisione venga formalizzata. L'auspicio è che questa iniziativa possa portare a una maggiore sicurezza per i bagnanti e i navigatori, oltre a contribuire alla preservazione dell'ecosistema marino di Capri, garantendo che le sue bellezze naturali possano essere godute in modo sostenibile per le generazioni future.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109513102
Hanno dato voce a una generazione. L'hanno fatto con metodo, passione, concretezza. E oggi la loro idea diventa sempre più realtà: la proposta di legge "Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica, lirica e del teatro tra i giovani della Campania", elaborata a gennaio del 2024 nell'ambito...
Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza, FADOI Campania, la Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, rompe il silenzio e alza la voce: "Non possiamo restare spettatori inerti. Il collasso sanitario in atto, unito alla fame usata come arma di guerra,...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...