Tu sei qui: AttualitàDivieto di navigazione a ridosso della Grotta Azzurra: la proposta del Sindaco di Anacapri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 luglio 2024 11:23:15
In un passo significativo verso la protezione delle meraviglie naturali dell'isola di Capri, il sindaco di Anacapri, Franco Cerrotta, ha proposto l'installazione di una serie di boe a cento metri dalla costa, precisamente dalla Grotta Azzurra e da Cala Ventroso, con l'obiettivo di inibire la navigazione a motore. Questa iniziativa è stata "accolta positivamente" dal direttore marittimo della Campania, l'ammiraglio ispettore Pietro Giuseppe Vella, durante un incontro tenutosi a Napoli. All'incontro hanno partecipato, oltre al Primo Cittadino, anche il comandante dell'Ufficio circondariale marittimo di Capri, Francesco Potenzieri e l'assessora alla Risorsa Mare, Manuela Schiano.
La proposta prevede che la navigazione venga permessa esclusivamente al personale autorizzato, come i battellieri che trasportano i turisti con le loro barche a remi. Invece, sarà vietata ai natanti a motore, come motoscafi e yacht, che attualmente affollano le acque dell'Isola azzurra durante la stagione turistica.
La decisione dell'amministrazione comunale di Anacapri è stata guidata dalla necessità di aumentare la sicurezza della navigazione e della balneazione, riducendo i pericoli costanti rappresentati dalle imbarcazioni che navigano troppo vicine alla costa. Inoltre, questo provvedimento mira a tutelare l'ambiente marino, proteggendo le delicate ecosistemi della zona.
Durante l'incontro, i rappresentanti delle autorità marittime hanno manifestato "massima collaborazione" nel supportare ogni scelta volta a regolamentare gli spazi marittimi. L'ammiraglio Vella e il sindaco Cerrotta hanno sottolineato l'importanza di proteggere la risorsa mare non solo attraverso il controllo costante da parte delle unità della Guardia costiera e delle altre forze di polizia, ma anche mediante scelte condivise e una continua opera di sensibilizzazione dell'utenza al rispetto delle regole per una corretta e sicura navigazione.
Ora si attende che la decisione venga formalizzata. L'auspicio è che questa iniziativa possa portare a una maggiore sicurezza per i bagnanti e i navigatori, oltre a contribuire alla preservazione dell'ecosistema marino di Capri, garantendo che le sue bellezze naturali possano essere godute in modo sostenibile per le generazioni future.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108313105
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...