Tu sei qui: AttualitàElezioni 8 e 9 giugno: seggi chiusi. I dati dell'affluenza in Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), domenica 9 giugno 2024 17:55:43
Seggi chiusi alle 23 di oggi, dopo una due giorni di votazioni per l'elezione di 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, il consiglio e il presidente della giunta regionale in Piemonte e per il turno annuale delle amministrative, che riguardano complessivamente 3.698 comuni.
In Costiera Amalfitana sono 5 i comuni in cui i cittadini sono stati impegnati nel rinnovo delle amministrazioni locali: Atrani, Furore, Minori, Tramonti e Vietri sul Mare.
Ad Atrani si sono presentati l'ex vicesindaco Michele Siravo con la lista "Atrani Futura" e la consigliera uscente Carmela Riccio con la lista "Per Atrani" (compagine, quest'ultima, vicina alla maggioranza e creata per evitare che possano essere eletti consiglieri delle due liste fantasma).
A Furore si rinnova la sfida tra Antonella Marchese, a capo della lista "Furore Domani" e il sindaco uscente Giovanni Milo con la lista "Insieme per Furore".
A Minori l'ex assessore Maria Citro, a capo della lista "Le Formichelle", cercherà di impedire al sindaco uscente, Andrea Reale e alla sua compagine "Via Nova" di agguantare il quarto mandato.
Anche a Tramonti corsa a due tra il sindaco uscente, Domenico Amatruda, con la lista "Tramonti Democratica" e Domenico Guida con "Tramonti Libera".
A Vietri sul Mare, infine, sfida a tre con Alessio Serretiello della lista "Vietri che vogliamo" ed Emilia Senatore con "L'altra Vietri" che insidiano il sindaco uscente Giovanni De Simone e la lista "Uniti per Vietri".
Lo spoglio per le Europee proseguirà durante la notte: al mattino i dati saranno dunque ampiamente acquisiti. Lo spoglio per le Comunali e le Regionali inizierà alle 14 di lunedì.
I dati delle affluenze nei cinque comuni interessati dalle elezioni amministrative sono i seguenti: Atrani (69.48%), Furore (78.48), Minori (71.20%), Tramonti (72.49%) e Vietri sul Mare (68.97%).
Fonte: Il Vescovado
rank: 109925108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...