Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàEnergia Elettrica e Gas: da luglio 2020 tutti sul mercato libero ma attenti alle truffe e ai raggiri

Attualità

Energia, Costiera Amalfitana

Energia Elettrica e Gas: da luglio 2020 tutti sul mercato libero ma attenti alle truffe e ai raggiri

Sicme ed Enel le due realtà più vicine al territorio costiero

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 marzo 2019 09:54:30

Per effetto del Decreto "Milleproroghe" numero 91/2018, a partire dal 1 luglio 2020 il Servizio di Maggior Tutela per energia elettrica e gas (considerato regime di monopolio) cesserà di esistere, segnando il passaggio definitivo al mercato libero.

Con le liberalizzazioni dei mercati dell'energia stabilite dall'Unione Europea ed implementate a partire dal 1999 con il decreto Bersani (Degreto Legge numero 79 del 16 marzo 1999), l'Italia è impegnata in una graduale liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica e gas. Dal 2007 ogni operatore può decidere di entrare sul mercato in qualsiasi momento e gli utenti possono liberamente decidere a quale fornitore rivolgersi. Tuttavia, i clienti hanno potuto continuare a sottrarsi alle fluttuazioni del libero mercato e restare nel mercato regolato dall'Autorità dell'energia (oggi ARERA), con un regime tariffario prestabilito e con prezzi tutelati che variano trimestralmente. Tale mercato - detto appunto Servizio di Maggior Tutela - è rivolto a utenti domestici ed imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato massimo di 10 milioni di euro l'anno.

Dal 1° luglio 2020 (salvo ulteriori proroghe), il Servizio di Maggior Tutela verrà completamente abolito, lasciando agli utenti piena libertà di scelta del fornitore e delle tariffe. L'obiettivo è quello favorire il libero mercato ed aumentare le chance di risparmio per i consumatori.
Questo di seguito riportato è il testo del messaggio informativo rivolto agli utenti: "Dal 1 Luglio 2020, contratti di fornitura come il Suo, con prezzo aggiornato dall'Autorità (ARERA), non saranno più disponibili. Può già oggi cambiare contratto o fornitore in maniera semplice e gratuita con la garanzia della continuità del servizio: verifichi le offerte disponibili nella Sua zona sul Portale Offerte, dove può anche valutare proposte con condizioni contrattuali standard dell'Autorità e prezzo libero (offerte PLACET). Per maggiori informazioni, consulti il sito www.ilportaleofferte.it o chiami il numero verde 800 166 654".

 

Suggeriamo ai nostri lettori di prestare la massima attenzione al momento della scelta del nuovo fornitore, valutando le varie offerte, leggendo attentamente il contratto, senza farsi allettare da sconti in entrata, informandosi sulla durata e, soprattutto, sulla solidità dell'operatore scelto.
Negli ultimi tempi, infatti, anche in Costiera Amalfitana si moltiplicano le segnalazioni di lettori contattati telefonicamente, in maniera anche insistente, da agenti di compagnie energetiche del mercato libero o casi di procacciatori che, spacciandosi inizialmente per incaricati Enel, chiedono agli ignari utenti di visionare le loro bollette di luce e gas, spingendoli a sottoscrivere un nuovo contratto. Il passaggio al mercato libero deve essere consapevole e informato.

Lo sportello Enel più vicino è quello di Salerno, in Via Torrione, 74 (tel. 800 900 860), in questa sede è possibile chiedere tutte le informazioni necessarie alla gestione del contratto e di eventuali malfunzionamenti.
Sicme Energy e Gas, azienda che si occupa della vendita di gas e di energia elettrica, ha addirittura una presenza capillare sul tutto il nostro, con un info point in quasi tutti i comuni della Costa d'Amalfi (https://sicme.energy/point-2/#campania).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105527102

Attualità

Attualità

Minori, Maurizio Ruggiero riceve la cittadinanza onoraria: "Essere riconosciuto dalla mia terra è motivo di immenso orgoglio"

In un clima di forte emozione e partecipazione, l'amministrazione Comunale di Minori, guidata dal Sindaco Andrea Reale ha conferito la cittadinanza onoraria a Maurizio Ruggiero, riconoscendolo ufficialmente come cittadino onorario del paese costiero L'iniziativa, fortemente caldeggiata dalla Pro Loco...

Attualità

Aggressione a un autista Busitalia nel giorno di Ferragosto: sindacati chiedono la riapertura urgente del Tavolo Tecnico sulla sicurezza

In seguito all'ennesimo episodio di violenza ai danni di un autista di Busitalia Campania, avvenuto nel pomeriggio di Ferragosto sulla linea Battipaglia-Salerno, le segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL di Salerno lanciano un appello urgente al Prefetto per la riapertura immediata del Tavolo...

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...