Tu sei qui: AttualitàEsercito, a Napoli cambio al Comando delle Forze Operative Sud
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 ottobre 2023 15:14:03
Questa mattina a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud.
Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Salvatore Camporeale, delle autorità militari e civili, il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci ha ceduto il comando al Generale di Divisione Claudio Minghetti.
Il Generale Iannucci, nell'esprimere la sua soddisfazione per la fiducia accordata dal Ministro della Difesa con il nuovo importante incarico, ha sottolineato il suo rammarico nel lasciare il Comando delle Forze Operative Sud e la città di Napoli: realtà preziose ed operose che molto danno al Paese e alla Difesa. Ha poi ringraziato il personale del COMFOP Sud e dei reparti dipendenti, per l'impegno ed i risultati conseguiti ed espresso la sua gratitudine per la collaborazione ricevuta nel breve periodo di comando.
Il Generale Camporeale, nell'augurare ai due Alti Ufficiali ogni soddisfazione nei rispettivi incarichi, si è complimentato per tutte le attività che hanno garantito la prontezza delle unità del COMFOP Sud e quindi l'impiego delle stesse sul territorio nazionale a favore della collettività - come l'Operazione Strade Sicure e più recentemente a Caivano - nonché per il delicato impiego nei teatri operativi fuori area e in tutte le esercitazioni condotte al fine di mantenere elevata la prontezza delle forze e incrementare il livello addestrativo delle unità esercitate.
Il Comando delle Forze Operative Sud è un Alto Comando che comprende le componenti Operativa e Territoriale, con competenze sull'Italia centro-meridionale e insulare. La componente operativa è composta da cinque Brigate pluriarma, deputate all'approntamento delle forze da impiegare nelle operazioni in Patria e all'estero, quella territoriale comprende quattro comandi regionali e opera nei settori alloggiativo, documentale, tecnico-amministrativo, del reclutamento e della ricollocazione nel mondo del lavoro. Inoltre, il COMFOP Sud ha la responsabilità del comando e controllo dell'Operazione "Strade Sicure" e "Terra dei Fuochi", coordinando 5 raggruppamenti nel proprio settore.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10446109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...