Tu sei qui: AttualitàFranceschini e Boccia alle ‘Raccomandazioni’ di Ravello Lab: «Impresa e cultura per competitività Paese»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 16:38:57
Impresa e cultura per la competitività del Paese. Questa la sintesi degli interventi del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che hanno partecipato oggi, al Collegio Romano, alla presentazione del rapporto della scorsa edizione del "Ravello Lab 2016 - Colloqui Internazionali", il forum europeo su cultura e sviluppo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture.
«Questa è la stagione della consapevolezza del fatto che i fattori della produzione sono divenuti quattro - ha infatti dichiarato in apertura del suo intervento il Presidente Boccia - Al capitale e al lavoro si sono aggiunti la conoscenza e l'informazione, che hanno come derivata la cultura, fattore necessario a fare i conti con le proprie potenzialità, a creare spirito di comunità e a sviluppare un'idea di racconto del proprio Paese. Tutti elementi fondamentali per la nostra competitività. L'impresa si è aperta a contaminazioni con altri mondi grazie agli strumenti messi in campo dal MiBACT come l'Art Bonus, un percorso cominciato undici mesi fa quando Dario Franceschini ha tenuto per la prima volta l'intervento di un Ministro dei beni culturali alla nostra assemblea generale».
«In tre anni il tema delle politiche culturali e l'opportunità degli investimenti in cultura hanno acquistato una centralità che un tempo non avevano - ha ribadito nel proprio intervento il Ministro Franceschini - grazie a una crescente consapevolezza maturata in ampie fasce della realtà italiana, superando la cerchia degli addetti ai lavori. La cultura è crescita, lavoro e al contempo potente strumento di coesione attraverso la conoscenza di sé e degli altri e oggi, grazie all'opera compiuta in questo triennio, tutto questo è parte dell'agenda italiana per il futuro, come dimostra l'invito ricevuto lo scorso anno a rappresentare il Governo in qualità di Ministro dei beni Culturali dell'Assemblea di Confindustria».
Nelle "Raccomandazioni" del Ravello Lab sono sintetizzate le tematiche affrontate e le proposte emerse nei workshop in cui si articola Ravello LAB con l'obiettivo di fornire un contributo alla ridefinizione di politiche pubbliche focalizzate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori indirizzando a Governo e Parlamento, indicazioni concrete sui numerosi temi centrali del dibattito sulle politiche culturali italiane ed europee.
ASKA
Fonte: Il Vescovado
rank: 107720107
Un bagno di folla alla riapertura di Mater, il nuovo polo socio assistenziale nato dall'ex Asilo di Mendicità, al rione San Lorenzo. Al taglio del nastro del Sindaco Vincenzo Servalli, erano presenti il Vicesindaco Nunzio Senatore, l'Assessore ai Servizi Sociali Giovanni Del Vecchio, la Consigliera comunale...
Il Campanile del Santuario torna a illuminare le notti della città con una luce nuova, moderna e carica di significato. Ieri sera, Pompei ha vissuto un momento di grande emozione con l'inaugurazione della nuova illuminazione artistica dello storico Campanile, simbolo spirituale e architettonico della...
Oggi 5 agosto alle ore 12 a Marina di Vietri sul Mare, ci sarà la consegna da parte del Lions Club Cava - Vietri, rappresentato dalla Presidente Antonella D'Ascoli, al Comune di Vietri, nella persona del sindaco Giovanni De Simone e della vice sindaca Angela Infante, di una carrozzella JOB galleggiante,...
Il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐞𝐫𝐨𝐥𝐚 é un riconoscimento per Agerola, sempre più capitale del bello e del buono. Giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con la Regione Campania, questo evento punta a consolidare Agerola come territorio profondamente legato al suo prodotto...