Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGaetano Afeltra, il mago-direttore «milanese di Amalfi» che sapeva far scrivere i giornalisti

Attualità

Gaetano Afeltra, il mago-direttore «milanese di Amalfi» che sapeva far scrivere i giornalisti

Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 marzo 2015 09:04:44

Gaetano Afeltra, una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, era nato ad Amalfi l'11 marzo 1915. Penultimo di nove fratelli, figlio del segretario comunale della città marinara, ha vissuto la passione del giornalismo fin da giovanissimo sulle orme del fratello Cesare, di 13 anni più adulto. Gaetano arrivò a Milano la notte del 25 settembre 1934: il fratello andò a prenderlo alla stazione e passando per via Solferino si fermò davanti al Corriere della Sera, mostrandogli la finestra della stanza dove aveva lavorato fin quando ne era stato allontanato come antifascista. Cesare ormai era impiegato all'Ente Risi (morì poi nel 1940) e lì andò anche Gaetano, a scrivere indirizzi sulle buste.

Ma la passione per i giornali non si affievoliva e il fratello, che per la propria amara esperienza inutilmente aveva tentato di dissuaderlo, decise allora di insegnargli il mestiere: comprava due o tre giornali e gli faceva rifare titoli e articoli, in una sorta di virtuale routine redazionale. Contemporaneamente gli faceva anche frequentare i nomi celebri della letteratura e del giornalismo, come Monelli, Quasimodo, Zavattini, Carrieri, Bergeret.

Arrivarono le piccole collaborazioni e la prima grande occasione all'Ambrosiano, un giornale della sera dove Afeltra firmava con lo pseudonimo di Omicron. Finalmente, era la fine del 1942, il direttore del Corriere, Aldo Borelli, lo notò e lo chiamò. Afeltra ha raccontato il suo esordio, una domenica, come «impaginatore»: il redattore capo si era dimenticato di lasciargli i titoli preparati per i testi e così dovette arrangiarsi, dando fondo alla fantasia che aveva sperimentato all' Ambrosiano.

Poi tutta la notte restò sveglio per l 'agitazione ma il giorno dopo ebbe la soddisfazione di un immediato aumento-premio sullo stipendio. La sua carriera giornalistica era davvero iniziata. Venne il 25 luglio 1943 e fu proprio il giovane redattore l'uomo-chiave del giornale. Dopo l '8 settembre Afeltra, come Montanelli e altri del Corriere, dovette nascondersi e tenne i contatti tra i capi della Resistenza e il mondo del giornalismo. Tornò in via Solferino il 25 aprile 1945 e fu tra quelli che dal balcone festeggiò la liberazione di Milano e del suo quotidiano. La fase di transizione lo vide ragazzo-direttore nell 'alba della democrazia italiana. A lui fu anche affidata la nascita di Milano Sera, una nuova testata del pomeriggio che durò fino all' affermarsi della repubblica, facendo poi rifluire tutte le «firme» in via Solferino. In quegli anni si è formato il mito di Afeltra gran facitore di giornali, scopritore di talenti, abilissimo nei titoli, maestro di «cucina», tormentatore di inviati.

Al Corriere della Sera ha percorso tutti i gradini, fino al penultimo, quello di vicedirettore. Direttore è stato invece al Giorno, d al 1972 al 1980, negli anni bui del terrorismo . Poi ha ripreso a collaborare con il Corriere e di nuovo col Giorno. A lui si devono delle intuizioni che resistono all'assalto delle nuove tecnologie come il dialogo con i lettori e la pagina economica. La sua abitudine di storpiare i nomi e di indulgere sull 'accento da «milanese di Amalfi» tante volte è stata oggetto di battute. Era vero comunque che scriveva ma soprattutto sapeva far scrivere gli altri, influenzandoli con forte personalità, grande intuito, enfasi e suggestioni. Precursore del giornalismo-spettacolo, mago di redazione prima che grande firma, di questo suo essere eminenza grigia si è compiaciuto.

E ha iniziato a scrivere in proprio quando ha smesso di far scrivere gli altri. Ne sono usciti libri importanti per capire la storia del giornalismo (come Corriere primo amore del 1984 e Missiroli e i suoi tempi del 1985). Afeltra, che non ha mai avuto la patente e non ha mai imparato a nuotare e ad andare in bicicletta, prese la prima volta l'aereo per recarsi al funerale di Moro che stimava molto. Come molti giornalisti della sua generazione, Afeltra ha vissuto il suo mestiere in modo totalizzante. Sposato, ha avuto una figlia, Maddalena, ma quel suo essere legato visceralmente al giornale lo ha portato a vivere fuori casa, in albergo. Da dove poteva continuare a pensare alle pagine, chiamando anche in piena notte corrispondenti e inviati. Morì a Milano il 9 ottobre 2005. È rimasta famosa una sua telefonata, quando con aria amabilissima ordinò a un collega: «Dormi pure due ore, riposati bene e alle cinque dettami un bel pezzo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103034107

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...