Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGalleria Minori e depuratore Maiori: progetti faraonici inutili e dannosi

Attualità

Galleria Minori e depuratore Maiori: progetti faraonici inutili e dannosi

Inserito da (redazionelda), martedì 11 agosto 2020 11:59:40

di Donato Bella

 

Galleria Maiori-Minori (Comuni citati in ordine alfabetico, non di importanza) e depuratore comprensoriale nel Demanio di Maiori. Due progetti "faraonici" contro i quali si è costituito un comitato che, in poco tempo, sta raccogliendo centinaia di adesioni.

 

C'è una tesi che circola in alcuni ambienti, secondo la quale proprio per la dimensione e il costo dei due progetti, essi non saranno mai realizzati, servono solo come spot elettorali e finiranno soltanto per finanziare le progettazioni, come accade spesso in Italia. È una tesi che, catalogandoli, appunto, nella categoria delle chiacchiere da spot elettorali tende a sminuire l'impegno ambientalista che punta a contrastarli.

 

Invece, quando certe proposte diventano insistenti e ricevono pure il supporto amministrativo, come in questi casi, è di vitale importanza far sentire la propria voce contro, perché è innanzitutto l'idea che le sottende che va combattuta. Per la galleria Maiori-Minori, ad esempio, poche centinaia di metri che non risolvono minimamente i problemi di viabilità della Costiera, se ne ipotizza l'utilità anche in funzione di una previsione dell'aumento del traffico veicolare del 40%! È semplicemente folle pensare che la Costiera amalfitana possa vedere aumentare il traffico veicolare, già oggi insostenibile. Ieri pomeriggio, 10 agosto 2020, un lunedì da turismo ridotto causa Covid-19 e senza bus turistici, per il chilometro da Minori-7 Bello a Marmorata ci sono voluti 20 minuti in auto, quando ne basterebbero 3 (15-20 a piedi).

 

Ipotizzare che il futuro della Costiera debba essere quello di soffocare nel traffico è veramente fuori da ogni logica. Il nostro è un territorio in cui, al contrario di quanto avviene oggi, il turismo non deve più arrivare con le auto, ma con mezzi pubblici, su gomma e, soprattutto, via mare, sviluppando questi servizi, ora assai limitati. Ne va della vivibilità complessiva del comprensorio e della sua immagine. Residenti, turisti e visitatori ormai soffrono sempre di più delle conseguenze dello sviluppo anarchico che ha avuto la Costiera. Invece, anziché immaginare soluzioni moderne, ragionevoli e rispettose del luogo, dei suoi abitanti ed ospiti, c'è chi pensa di facilitare ancora l'accesso degli autoveicoli! Quindi, anche se l'idea della galleria Maiori-Minori dovesse restare tale, meglio combatterla sul nascere per far capire che adesso basta con la visione distruttiva che ci ha accompagnato fino a qui.

Sul depuratore consortile che dovrebbe essere realizzato nel Demanio di Maiori, vale lo stesso giudizio di follia. Il Demanio, a Maiori, ha vocazione naturalistica, è un polmone verde da valorizzare sempre di più. Costruirvi un depuratore che dovrebbe raccogliere gli scarichi fognari di altri 4-5 o più Comuni potrebbe avere una parvenza di senso se non vi fossero alternative. I costi di gestione, peraltro, sarebbero enormi, solo per pompare i liquami alla sua quota, e i rischi elevati, sia in caso di interruzione accidentale dell'attività delle pompe di sollevamento, sia per il notevole transito di camion maleodoranti con i fanghi che ne conseguirebbe attraverso la via Nuova Chiunzi, già ultra congestionata. Ma c'è un'alternativa a minore impatto, individuata da organismi preposti, non da Pinco Pallini, che prevede il collegamento degli scarichi dei singoli Comuni, tramite condotta sottomarina, al depuratore di Salerno, che è adeguatamente proporzionato. Costi di gestione minori, impatto ambientale molto ridotto, rischi assai limitati. Perché non viene presa in considerazione? Anche in questo caso, dunque, invece di attendere abulicamente gli eventi e sperare che non si costruisca niente, meglio mobilitarsi per dire, come cittadini attivi, che non è con questi progetti che si vuole bene a un territorio il cui pregio va salvaguardato come bene dell'umanità. Così come avvenne trentacinque anni fa contro le ricerche petrolifere, è giusto che i cittadini della Costiera tornino a farsi sentire nel loro interesse.

>Leggi anche:

Tuteliamola Costiera Amalfitana: nasce comitato cittadino per dire "No" a tunnel Maiori-Minori e depuratore Demanio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102432104

Attualità

Attualità

Non comprate un'altra azione finché non saprete leggere questo grafico

Vi è mai capitato di guardare un grafico azionario e pensare: "Cosa significa tutto questo?". Se è così, non siete i soli e la buona notizia è che non è necessario essere un esperto di finanza per iniziare a dare un senso ai grafici. Infatti, una volta imparato a leggere correttamente un grafo di trading,...

Attualità

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...

Attualità

Regione Campania: al via l'Avviso per promuovere a scuola pari opportunità, educazione affettiva e gestione delle emozioni

La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...

Attualità

I Carabinieri incontrano i giovani al campo estivo della Protezione Civile di Ariano Irpino

Un momento di incontro, formazione e ascolto quello che si è svolto ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, dove i Carabinieri hanno fatto visita ai circa 40 giovani ospiti del campo estivo organizzato dalla Protezione Civile. Nella suggestiva cornice naturale della Comunità Montana dell'Ufita, l'Arma...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno