Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGare deserte e ritardi nell’attuazione del PNRR, Federcepicostruzioni: «Occorrono più sburocratizzazione e trasparenza»

Attualità

PNRR, gare deserte, sburocratizzazione, trasparenza

Gare deserte e ritardi nell’attuazione del PNRR, Federcepicostruzioni: «Occorrono più sburocratizzazione e trasparenza»

Il presidente di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi sui dati Anac: “Negli ultimi sette mesi 517 gare del Pnrr andate deserte: burocrazia e farraginosità continuano a strozzare l’economia”

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 15:01:50

Sorprende e sconcerta l'ultimo Rapporto intermedio sulle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc predisposto dal Servizio Studi della Camera dei deputati in collaborazione con l'Autorità nazionale Anticorruzione e l'Istituto di ricerca Cresme, che si è focalizzato in particolare sul fenomeno delle gare deserte finanziate con i fondi del Pnrr. Il documento, aggiornato al 31 dicembre scorso, è stato presentato in commissione Ambiente a Montecitorio alla presenza del presidente dell'Anac Giuseppe Busia.

Negli ultimi sette mesi sono 517 le gare Pnrr andate deserte: 61 procedure si sono concluse senza esito in seguito a offerte irregolari, inammissibili, non congrue o non appropriate.

«La maggior parte di queste gare - commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi - ben 356, riguarda il settore dei lavori. Uno dei dati più rilevanti attiene la procedura individuata: l'affidamento sotto soglia, quella procedura cioè che dovrebbe garantire il giusto bilanciamento tra semplificazione e garanzia di concorrenza, e di conseguenza percorsi più rapidi e trasparenti. È evidente che così non è stato, ed anche sulla nuova della norma del Codice dei Contratti, che riforma l'affidamento sotto soglia, nutriamo non poche perplessità. Se si continua a predisporre bandi slegati dal contesto economico e dalla realtà, continueremo a registrare gare deserte e tante infrastrutture strategiche per il Paese rimarranno sulla carta».

Il nuovo Codice degli appalti prevede infatti la cosiddetta "liberalizzazione sottosoglia". Vale a dire che gli appalti fino a 5,3 milioni potranno essere affidati direttamente. Le stazioni appaltanti potranno decidere di attivare procedure negoziate o affidamenti diretti, rispettando il principio della rotazione.

L'Anticorruzione, nella sua ultima relazione annuale ha calcolato che nel 2021 le stazioni appaltanti italiane hanno promosso 62.812 procedure per l'assegnazione di lavori pubblici, per un controvalore di 43,4 miliardi di euro. Di queste ben 61.731 procedure, pari al 98,27% per un valore di 18,9 miliardi, relative a gare di importo inferiore a 5 milioni. Dunque, al di sotto della soglia Ue di 5,38 milioni, che è la fascia di importo entro la quale il nuovo codice appalti impone l'affidamento diretto (fino a 150mila euro) e la procedura negoziata senza bando (con 5 o 10 inviti a seconda che le opere da eseguire valgano di meno o di più di un milione). L'ultima formulazione del decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri, ammorbidisce il vincolo di procedere senza gara almeno per le opere di importo superiore al milione.

«Ma occorre intervenire con maggiore coraggio e incisività - conclude il presidente Lombardi - sulle ragioni vere, evidenti e ben note alla base della desertificazione delle gare, tra cui l'aumento considerevole dei prezzi (+26%), il rincaro dei costi dell'energia, la riduzione delle materie prime a seguito della pandemia, la guerra in Ucraina, la mancanza di manodopera specializzata, la non convenienza alla partecipazione di gare pubbliche rispetto alla forte domanda di ristrutturazioni del privato. È necessario intensificare gli sforzi per garantire la massima trasparenza delle procedure».

Tra le gare andare deserte, quelle per la ricostruzione all'Aquila, la ristrutturazione di un edificio dell'ospedale psichiatrico di Collemaggio (importo a base di gara 4.999.617 euro), tre dei sette lotti (30.047.068 euro in totale) per la riqualificazione degli immobili dell'Aler Bergamo-Lecco-Sondrio, 18 procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando dell'Istituto autonomo case popolari di Trapani per la riqualificazione di edifici in varie zone della città.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106412101

Attualità

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Attualità

Vietri sul Mare, 2 maggio la presentazione dell’app Junker per ottimizzare la gestione dei rifiuti e la comunicazione

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Attualità

Vertenza Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: lavoratori in protesta davanti alla sede dell'Asl Salerno

Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno