Tu sei qui: AttualitàGiornata della legalità a Caivano, la Polizia incontra mille studenti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 settembre 2023 13:42:58
Incontrare la Polizia di Stato nelle sue diverse sfaccettature, dialogare con le diverse specialità e le sue articolazioni, è un modo per per avvicinare l'Istituzione ai giovani di una zona difficile come Caivano.
Questa mattina circa mille giovani studenti provenienti dalle scuole del Comune e di quelli limitrofi, sono stati invitati per incontrare e dialogare con i poliziotti della Polizia postale, Stradale, Ferroviaria, Scientifica, artificieri, cinofili, i Nibbio e gli atleti delle Fiamme oro.
Presenti anche il prefetto di Napoli Claudio Palomba e il questore Maurizio Agricola, che hanno incontrato don Maurizio Patriciello nella parrocchia del Sacro Cuore di Caivano, prima di raggiungere il villaggio della legalità allestito dalla Polizia di Stato.
Si tratta di un'iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, per una maggiore consapevolezza sulle conseguenze delle azioni che vengono compiute online e offline.
Proprio per questo, in viale Margherita, all'interno del Parco Verde, era presente il truck "Una vita da social", la campagna educativa itinerante della Polizia postale e del ministero dell'Istruzione e del merito, per la prevenzione sui rischi della Rete per i minori.
All'interno del truck gli specialisti della Postale hanno affrontato i temi di internet sicuro, social network, cyberbullismo e odio in rete, anche con gli esperti dell'Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) che hanno approfondito i temi del contrasto ad ogni forma di discriminazione.
Un gruppo di studenti ha assistito alla proiezione di "Senza rete", il docufilm prodotto da SiriVideo e frutto della collaborazione tra Polizia di Stato e Rai documentari, che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo attraverso la loro testimonianza e quella delle persone a loro più vicine.
Si è parlato anche di educazione alla sicurezza stradale, in uno spazio in cui agenti della Polizia stradale hanno mostrato ai ragazzi le potenziali gravissime conseguenze, per se stessi e per gli altri, delle condotte di guida pericolose e di un comportamento non responsabile su strada.
Gli specialisti della Polizia ferroviaria hanno spiegato ai giovani i corretti comportamenti da tenere in stazione e sui treni, sottolineando la pericolosità del mancato rispetto di regole che può costare la vita.
Non sono mancate le dimostrazioni della Polizia scientifica, presente con il laboratorio mobile Fullback, un veicolo speciale attrezzato per analisi sul campo, ma anche dei Cinofili e degli Artificieri, che hanno mostrato le loro tecniche di intervento.
Gli atleti del Centro nazionale Fiamme oro di Napoli hanno illustrato come lo sport sia uno strumento fondamentale per educare i giovani alle regole del vivere civile.
Presente anche l'associazione Donatorinati, con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue, una forma di solidarietà e volontariato che fa bene a sé stessi e al prossimo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10628101
Carlo Prisco, positanese che oggi vive lontano ma che rimane sempre legato alla sua terra, ha affidato ai social un appello sul futuro di Positano. Nel suo intervento, racconta una Città Verticale che negli ultimi anni sarebbe cambiata non per naturale evoluzione, ma per una serie di scelte "discutibili"...
Nella mattinata di ieri, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida e Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare a un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...
L'Anas adotta nuove misure per prevenire incidenti stradali causati dall'eccessiva velocità sulla statale Amalfitana 163. In particolare delle motociclette di grossa cilindrata che spesso trasformano l'arteria in vero e proprio motodromo. L'intervento, concordato con la Conferenza dei Sindaci della Costa...
Come da tradizione, anche quest'anno a Positano si è svolta la consueta pulizia della cupola della Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta. L'intervento, effettuato a pochi giorni dal Ferragosto, è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolico e sentito dalla comunità, che si prepara così alla...