Tu sei qui: AttualitàIl 2023 è stato l’anno più caldo di sempre: a livello globale superato record del 2016
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 gennaio 2024 07:53:17
Nel corso del 2023, le temperature globali hanno raggiunto livelli eccezionalmente elevati, segnando un nuovo record come l'anno più caldo mai registrato, superando il 2016. I dati del Copernicus Climate Change Service evidenziano che la temperatura media globale è stata di 14,98 °C, superando di 0,17 °C il precedente record del 2016. Il 2023 è stato 0,60 °C più caldo rispetto alla media 1991-2020 e 1,48 °C più caldo rispetto al periodo preindustriale. Temperature estreme, con un aumento delle ondate di caldo, inondazioni, siccità e incendi.
Le emissioni globali di carbonio da incendi boschivi sono aumentate del 30%, principalmente a causa degli incendi in Canada. Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica e metano hanno raggiunto livelli record nel 2023, raggiungendo 419 ppm e 1902 ppb rispettivamente.
Soffermandoci sull'Europa, le temperature sono state superiori alla media per 11 mesi: in particolare settembre è stato il mese più caldo mai registrato. Qui, in Costiera Amalfitana, in tanti hanno fatto il bagno in mare a novembre, che è stato molto più mite del solito.
Mauro Facchini della Commissione Europea sottolinea che questi dati confermano l'urgenza di affrontare il cambiamento climatico, con l'UE che mira a una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108912107
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...
E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...