Tu sei qui: AttualitàIl 30 ottobre scatta l'Ora Solare, Società italiana di medicina ambientale propone di abolirla per risparmiare energia
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 ottobre 2022 10:39:54
Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022, le lancette andranno un'ora indietro, esattamente dalle 3 alle 2: perderemo un'ora di luce al pomeriggio, mutamento che verrà riequilibrato al mattino, dato che farà chiaro più presto.
Con grande sollievo di tutti gli smemorati, la maggior parte dei dispositivi elettronici aggiorna l'orario in maniera automatica, pertanto non sarà necessario ricordarsi di farlo manualmente. Questo vale per i cellulari, i tablet e gli smartwatch ma anche per i televisori e i computer.
Da anni si parla di cancellare definitivamente il passaggio tra ora solare e ora legale, mantenendo solo la prima. Uno dei motivi principali è l'impatto sui consumi elettrici che provoca l'alternanza, un altro è lo stress psicologico dovuto al cambiamento.
La Società italiana di medicina ambientale ha avanzato l'idea di istituire l'ora legale tutto l'anno stimando un risparmio sulla bolletta energetica nazionale di circa 500 milioni di euro.
Un'ora in più di luce significa da una parte evitare la fatica psicologica e fisica che deriva dal vivere questo cambiamento due volte l'anno, e dall'altra avere a disposizione più luce, proprio quando le giornate si accorciano, e quindi risparmiare energia sia in termini di illuminazione che di riscaldamento (tema decisamente sentito viste le vicende degli ultimi mesi e i rincari sui prezzi di gas ed elettricità).
Fonte: Il Vescovado
rank: 104817102
Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...
Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...
Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...