Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl campo è vuoto

Attualità

La morte del maestro Gabriele Di Lieto

Il campo è vuoto

Inserito da (redazionelda), giovedì 6 giugno 2019 21:38:41

Quando il campo pareva vuoto, il Professore (Gabriele Di Lieto) era là.

Poteva capitare in qualunque giorno dell'anno, a qualsiasi ora. Da qualche parte, lo trovavi a sistemare le cose. Prima di ogni gara, e alla fine; quando tutti erano andati via c'era sempre un pallone da cercare, una luce da spegnere, documenti da firmare, porte da chiudere.

Durante, viceversa, rimaneva dietro i vetri della porta d'ingresso, da dove, senza mai scomporsi, seguiva gli incontri. Rientrando, fugace, agli intervalli, ti sorrideva; se lo meritavi.

La sua fiducia era un premio. Sapeva come e chi scegliere. E' così che decine di ragazzini sono diventati adulti. Non ordinava, disponeva. Se il tempo gli dava ragione, non tornava per ammonire. Mai gli sentii dire: "te l'avevo detto!".

Era maestro. Ma, se occorreva, anche supplente, tra generazioni che andavano e venivano, lui c'era sempre, perché la passione vera non lampeggia: è un faro sempre acceso.

Tifava il calcio e seguiva ogni sport ma dalla pallacanestro rimaneva incantato. Sarà perché "il basket è un'altra cosa", come scrisse Philip Roth.

Non sopportava gli sciatti, a chi non s'impegnava indicava l'uscita. Odiava lo spreco, specie del talento.

Con i «lunghi» era benevolo, ritenendoli necessari, gli tollerava gli sbagli. Non tutti e non a tutti, però.

Puniva i maleducati: li sgridava. Se non alzava la voce, puntava lo sguardo, che era ancora più efficace. Lodava gli eroi sportivi, i prescelti del «tiro sulla sirena». Ma voleva bene ai deboli, a chi il destino assegnava un solo minuto e in quel minuto dava tutto.

Di ritorno dalle trasferte non domandava il risultato. "E' andato tutto bene?" si preoccupava soltanto di chiedere. In venticinque anni, non abbiamo mai discusso di soldi.

Sapeva unire. Se lo riteneva giusto, cuciva con pazienza le parti strappate, con la generosità dei miti. E più i pezzi gli cedevano intorno più resisteva agli urti, come fosse di pietra.

Amava le squadre. Si aggiungeva, solo su sollecito, lateralmente nelle foto ricordo. Soleva dire:"noi, noi, noi..."; non parlava mai solo di quello o di quell'altro.

Era felice nelle vittorie ma orgoglioso dinanzi alle disfatte. Stringeva le mani agli avversari, ringraziava gli arbitri. Non trasformò mai un fischio sbagliato in un alibi.

Sempre così, per centinaia di partite: quante ne abbiamo vinte. Ma, ahimè, quante ne abbiamo perse!.

Delle sconfitte insegnava il valore. La spinta per tornare, già dal giorno dopo, a fare nuovamente e più intensamente, sacrifici.

Tra i tanti, è questo l'insegnamento più grande che ho ricevuto.

Chi potrà farlo, adesso, per i ragazzi?

Ora che il Professore non c'è più, il campo è vuoto davvero.

Tratto da: www.christiandeiuliis.it

>Leggi anche:

Minori: si è spento il maestro Gabriele Di Lieto, educatore e sportivo d'altri tempi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104932100

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...