Tu sei qui: AttualitàIl fenomeno dilagante dei bambini su Facebook
Inserito da (redazionelda), sabato 28 febbraio 2015 09:07:32
di Maria Abate
Ogni genitore è comprensibilmente orgoglioso di mostrare agli altri il proprio pargoletto, specie in espressioni buffe o atteggiamenti divertenti. Il fatto, però, che ciò avvenga su Facebook non è molto sicuro o corretto; vediamo perché.
1) Ci sono malintenzionati ovunque, che potrebbero prendere le foto e usarle per scopi inadeguati.
Consiglio: assicuratevi che la privacy della foto sia impostata su "amici" (e soprattutto che le vostre amicizie su Facebook siano veramente fidate);
2) Se un adolescente si vergogna quando i genitori mostrano le sue foto agli amici facendo sfogliare loro gli album cartacei o guardare i filmini, figuriamoci cosa potrebbe provare scoprendo le proprie foto su Internet.
Consiglio: se proprio volete postare foto dei vostri figli, assicuratevi che almeno non siano imbarazzanti;
3) Condividendo foto dei vari momenti del vostro piccolo, avete creato indirettamente un suo profilo su Internet, senza aver chiesto a lui il permesso. Molti social, infatti, si servono di strumenti di riconoscimento facciale che associano le varie fotografie, identificandole come ritraenti un'unica persona.
Meglio non prendere con leggerezza questi aspetti!
Fonte: Il Vescovado
rank: 100922102
Si è svolto questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di San Valentino Torio, il convegno dal titolo "Autotrasporto: proposte per un mercato più competitivo e trasparente", organizzato da Assotir. L'iniziativa ha richiamato un pubblico numeroso e qualificato, composto da imprenditori, rappresentanti...
A partire da martedì 16 settembre 2025 l'ASL Salerno apre ufficialmente le agende per prenotare una "Televisita", il nuovo servizio di telemedicina che consente di effettuare visite mediche specialistiche in tempo reale, tramite videochiamata, con lo stesso valore e le stesse finalità di una visita tradizionale....
Per la prima volta dal 2004 il tasso di occupazione nel Mezzogiorno supera la soglia del 50%, attestandosi al 50,1% tra i 15 e i 64 anni. Lo certificano i dati diffusi da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre 2025, che evidenziano anche una stabilità complessiva degli occupati rispetto al...
Criticità normative e complessità dei meccanismi agevolativi, le "Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale" non convincono i commercialisti salernitani: diverse le perplessità su applicazione, vantaggi e benefici per contribuenti e imprese emerse quest'oggi nel corso...