Tu sei qui: AttualitàIl mondo della cultura piange Philippe Daverio: nel 2018 fu ospite a Scala
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 settembre 2020 10:47:42
È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti, Andree Ruth Shammah.
Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del Comune di Milano, aveva 70 anni. «Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe è mancato stanotte» ha detto Shammah all'Ansa.
Il 9 settembre del 2018 tenne a Scala una lectio magistralis nella meravigliosa chiesa di Minuta con successiva visita alla cripta affrescata (foto in basso). In serata partecipò al talk in occasione dell'evento Scala incontra New York.
In quella occasione Daverio ebbe a dire: «Scala conserva il fascino di una Capri anni Cinquanta che, grazie a Dio, non è ancora diventata un duty free da aeroporto».
Con Padre Enzo Fortunato un'amicizia fraterna. Il capo della comunicazione del Sacro Convento di Assisi lo ricorda così:
«Caro Philippe desidero ricordarti con le tue parole: "ad Assisi per la prima volta i sentimenti umani rappresentati nell'arte. Sorrisi e lacrime gioia e dolore". In cielo ti divertirai con i colori del paradiso. Ciao amico e fratello».
Noi lo ricordiamo come divulgatore gentile, col suo estro, passeggiava nell'arte con rispetto utilizzando un linguaggio colto, docile e semplice. Il suo "Passepartout" resta uno degli ultimi programmi prestigiosi della televisione italiana.
Nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, in Alsazia, è stato anche assessore del Comune di Milano dal 1993 al 1997 nella giunta Formentini, con le deleghe alla Cultura, al Tempo Libero, all'Educazione e Relazioni Internazionali, e si è occupato della ricostruzione del Padiglione d'Arte Contemporanea distrutto a seguito dell'esplosione della bomba avvenuta in via Palestro il 27 luglio 1993.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107773103
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
Per la prima volta in Italia, ospiti dell'Associazione Eugenio Rossetto, otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani, che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo), sono stati ricevuti stamattina dal Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli....
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido, parte integrante del futuro collegamento Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria. La gara ha un valore di circa 1,6 miliardi di euro ed è...
In un clima di forte emozione e partecipazione, l'amministrazione Comunale di Minori, guidata dal Sindaco Andrea Reale ha conferito la cittadinanza onoraria a Maurizio Ruggiero, riconoscendolo ufficialmente come cittadino onorario del paese costiero L'iniziativa, fortemente caldeggiata dalla Pro Loco...