Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl ribellismo nella società assopita

Attualità

Il ribellismo nella società assopita

Inserito da (redazionelda), domenica 21 luglio 2019 17:55:10

di Raffaele Ferraioli

"Chi dorme non piglia pesci" è un antico, saggio proverbio oggi più che mai trascurato da una società che sembra essersi appisolata, assopita, narcotizzata. Una società che sembra voler fuggire ai riflettori, che quasi si nasconde, che si rifugia in periferia per cercarvi un diverso modo di vivere il tempo e lo spazio.

Questa, è la dimostrazione pratica, la prova più evidente della crisi dell'agricoltura: un crimine che grida vendetta, una vergogna che vuole giustizia. Un quintale di grano costa quanto una pizza e una birra! Come può l'attività agricola sopravvivere? E se essa scompare che cosa può succedere? Quali conseguenze ne possono derivare?

I governanti pensano alle banche, sono attenti e si preoccupano dell'andamento delle borse, del PIL, e di altre diavolerie economico-finanziarie.

Ma se vogliamo salvarci ed evitare la catastrofe finale dobbiamo dare una mano ai contadini, aiutare i pastori a sopravvivere, creare nuove opportunità per i giovani e per tutta quella ciurma di piccoli, grandi eroi della resistenza dei territori.

Nei piccoli paesi, fino a poco tempo fa rifugi sicuri per tenere vivo il territorio c'è, oggi, un clima di ribellismo diffuso quanto sterile e pericoloso. Una guerra non dichiarata fra chi ancora coltiva aspettative, insegue utopie, crede nei valori fondanti di questa società e chi scoraggia, sconsiglia, demotiva se stesso e gli altri.

Anche quando va a votare la comunità sceglie chi ha meno idee, premia i furbi più che i generosi, i mediocri più che gli intelligenti. Un rancore ingiustificato, sommerso, emerge e si afferma.

Eppure un paese è già di per se un luogo difficile, dove tira quasi sempre un vento contrario che complica il cammino di chi vuole misurarsi, realizzarsi.

Il rischio è che prevalgano i rassegnati sempre pronti ad alzare bandiera bianca, gli accidiosi impenitenti, i portatori di broncio, i dissuasori invidiosi. Vincerebbero gli incapaci e si affermerebbe una visione distorta della politica. Perderebbe chi ancora crede che vale la pena produrre pensieri geniali, battersi perchè lo sviluppo del proprio paese significhi migliorare la propria esistenza e garantire quella degli altri.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100923104

Attualità

Attualità

Salerno Pulita, operatore urina in strada: le scuse della società

Gli uffici di Salerno Pulita stanno lavorando per identificare l'operatore che si è reso responsabile di un grave comportamento durante l'orario di lavoro, urinando in strada. "A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l'accaduto - ha dichiarato l'amministratore unico di Salerno Pulita,...

Attualità

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Attualità

Diventa virale il video del litigio di due barcaioli a Capri, Borrelli: "Danno d'immagine enorme"

E' diventato virale il video del litigio di Ferragosto tra due barcaioli della cooperativa battellieri capresi che gestisce gli accessi alla Grotta Azzurra di Capri. Dopo un battibecco e qualche schiaffo, con uno spintone uno dei due finisce rovinosamente a mare tra lo stupore generale dei turisti. L'episodio...

Attualità

Addio a Danilo Furlanetto, l’uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cani

Si è spento il giorno di Ferragosto, all'età di 59 anni, in ospedale, Danilo Furlanetto. Volto noto a San Biagio di Callalta (Treviso), l'uomo che ha scelto la strada per non abbandonare i suoi cinque cani. La svolta nella sua vicenda era arrivata con lo sfratto dall'abitazione in cui viveva con il fratello...